Le Ricette in TV

Un antipasto in vasetto di Persegani è la ricetta che ci salva in mille occasioni

La ricetta dell'antipasto in vasetto di Daniele Persegani che ci salva cene e pranzi ma abbiamo anche preziosi consigli grazie al prof di E' sempre mezzogiorno

antipasto vasetto persegani

Un antipasto in vasetto è la ricetta sciuè sciuè di Daniele Persegani che oggi 21 maggio 2025 ci regala davvero una bella idea per i tempi in cui siamo di fretta o non abbiamo le verdure. Dalle nuove ricette di E’ sempre mezzogiorno oggi un antipasto in vasetto fatto con i peperoni, con i fagiolini, con il tonno, con le carote, il sedano e poi altri ingredienti tutti da scoprire.

Con questa ricetta di Daniele Persegani basterà poi prendere il vasetto dalla dispensa e avremo un antipasto in vasetto che ci farà fare un gran figurone. Ecco la ricetta. Qui anche la ricetta degli strozzapreti di Daniele Persegani

La ricetta dell’antipasto in vasetto di Daniele Persegani

Ingredienti: 200 g di fagiolini, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 3 coste di sedano, 2 carote, 2 cipolle rosse, mezzo peperoncino, 500 g di passata di pomodoro, 300 g di tonno sott’olio, 100 g olive nere, 40 zucchero, 50 ml aceto bianco, olio, sale e pepe

Tagliamo tutte le verdure a pezzi, magari a losanga, tutto sarà così bello e colorato. Nella pentola mettiamo abbondante olio e il peperoncino e facciamo scaldare mettiamo subito carote e sedano, dopo 4 minuti circa aggiungiamo i fagiolini che abbiamo già lessato ma lasciati ben croccanti. 

Proseguiamo con la ricetta dell’antipasto in vasetto e aggiungiamo poi anche i peperoni sia rossi che gialli e mescoliamo, facciamo ben soffriggere tutto e versiamo la passata di pomodoro, perfetti i pomodori freschi. Uniamo le olive nere denocciolate e poi dopo un po’ versiamo aceto e zucchero semolato. Mescoliamo e facciamo ben cuocere, ci vogliono circa 30 minuti.

Poi aggiungiamo i filetti di tonno. Versiamo tutto nei vasetti sterilizzati.

I vasetti li facciamo bollire 15 minuti nella pentola coperti con acqua e poi lasciamo nell’acqua fino a quando si raffredda tutto, lasciamo anche tutta la notte.

Il buon risultato è quando poi il vasetto è sottovuoto, quando apriamo il vasetto e non è semplice aprire, ci vuole forza e fa quel rumore all’apertura che conosciamo bene. 

Ovviamente possiamo partire da questa base di ricetta di Daniele Persegani pre creare altri antipasti in vasetto ma non solo antipasti. Abbiamo capito che vanno scelti gli ingredienti giusti, che vanno cotti seguendo i tempi di cottura di ognuno, che niente deve essere stracotto, che aceto e zucchero semolato non vanno dimenticati.

In questo caso lo chef ha aggiunto anche i filetti di tonno ma se vogliamo possiate fare anche solo verdure e anche scegliere verdure diverse facendo sempre molta attenzione alla cottura.

Antonella Clerici ha anche voluto ribadire bene il passaggio del vasetto che deve essere sterilizzato, che deve essere ben chiuso con il suo tappo nuovo, che deve bollire nella pentola cola d’acqua e poi raffreddarsi bene nella stessa acqua.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.