E’ sempre mezzogiorno, Alessandro Billi in solitaria cucina costine di maiale glassate
Alessandro Billi in solitaria oggi prepara la ricetta delle costine di maiale glassato: ecco come si fa
Alessandro Billi è da solo nella puntata di E’ sempre mezzogiorno il 13 novembre 2025 per la preparazione della ricetta del mezzogiorno. Ed è anche giusto che sia così visto che Filippo Billi da pochi giorni è diventato papà e si gode quindi la piccola Margherita.
Costine di maiale glassata è la ricetta scelta da Alessandro Billi per la puntata del 13 novembre di E’ sempre mezzogiorno, peccato che la concorrente non abbia indovinato e non si sia portata a casa il montepremi. Oggi una ricetta dal sapore orientale, che si ispira in qualche modo ai sapori del Giappone. Un’altra ricetta a base di carne è stata preparata anche da Giusina Battaglia che ha dato dei consigli per fare un pollo in versione diversa, con un sapore davvero speciale. La ricetta è quella del pollo a stimpirata.
E’ sempre mezzogiorno, Alessandro Billi fa le costine di maiale glassato: la ricetta
Iniziamo con la lista degli ingredienti della ricetta di oggi di Alessandro Billi: 1 costina di maiale
Glassa: 200 g prugne secche, 150 ml acqua, 100 ml succo di mela, 80 ml salsa di soia, 60 ml mirin, 20 g miso bianco, 50 ml aceto di riso, 40 g zucchero di canna, 40 ml miele, 1 spicchio d’aglio, zenzero, anice stellato
Glassa: 30 g mirin, 30 ml miele, 10 ml aceto di riso
6 prugne, 2 cespi di radicchio, 20 ml aceto di riso, 10 ml succo d’arancia, scorza di arancia, sesamo tostato, arachidi tostate, olio, sale e pepe
Iniziamo massaggiando la costina con sale e pepe, quindi lasciamola riposare per circa 20 minuti in modo che assorba bene i sapori. Successivamente, avvolgiamola con cura nella carta stagnola e trasferiamola in forno preriscaldato a 160°C, dove cuocerà lentamente per 2 ore, diventando morbida e succosa.
Nel frattempo, prepariamo la glassa. In un tegame raccogliamo le prugne secche denocciolate, l’acqua, il succo di mela, l’aceto di riso, la salsa di soia, il miele, il miso (o l’estratto di carne), il mirin, l’anice stellato e l’aglio. Portiamo il tutto a leggera ebollizione e lasciamo cuocere dolcemente per 1 ora. Una volta terminata la cottura, frulliamo l’intero contenuto – anice stellato e aglio compresi – fino a ottenere una crema densa e vellutata.
A questo punto, spennelliamo le costine con la glassa e rimettiamole in forno, questa volta a 220°C, per altri 20 minuti. Durante questa fase, spennelliamo nuovamente la carne ogni 5 minuti, per un totale di tre passaggi, così da ottenere una superficie lucida e caramellata.
Per il contorno, prepariamo una glassa all’arancia: in un pentolino uniamo mirin, miele, succo d’arancia e aceto di riso, e lasciamo ridurre a fuoco dolce fino a dimezzarne il volume. Tagliamo il radicchio a spicchi, disponiamolo su una teglia rivestita di carta forno, spennelliamolo con la glassa e cuociamolo in forno caldo a 220°C per circa 7 minuti, finché non risulterà tenero e leggermente caramellato. La ricetta di Alessandro Billi è servita!