Gian Piero Fava fa la ricetta del mezzogiorno: le triglie fritte
Gian Piero Fava prepara le triglie fritte nella puntata di E' sempre mezzogiorno del 20 ottobre 2025

Gian Piero Fava torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno il 20 ottobre 2025 e prepara la ricetta del mezzogiorno con le triglie protagoniste! Dopo la ricetta del branzino in crosta di sale, anche oggi dalla cucina romana di Gian Piero Fava assaggiamo un piatto a base di pesce. Triglie fritte per tutti! La particolarità è che queste triglie andranno cucinate con il prosciutto come se fossero dei saltimbocca.
Lo chef romano che cosa sa di questo mistero? “Io mi astengo non dico nulla” ha detto Gian Piero Fava nella cucina di Rai 1. A proposito del prosciutto crudo abbinato con il pesce: “l’importante è non usare il sale per questa ricetta e tutto sarà equilibrato” ha detto lo chef.
Gian Piero Fava fa le triglie fritte nella cucina di E’ sempre mezzogiorno: ecco la ricetta
Iniziamo con la lista degli ingredienti per preparare le triglie di Gian Piero Fava: 6 triglie, 3 fette di prosciutto crudo, 6 foglie di salvia, 200 g albume, 250 g panko, 50 g pangrattato
1 mazzetto di prezzemolo, 2 alici, 1 spicchio d’aglio, olio
6 funghi porcini, 4 patate, 2 spicchi d’aglio, 2 peperoncini, timo, prezzemolo, olio evo, sale e pepe
prezzemolo, polvere di peperone, basilico
Prepariamo le patate che abbiamo sbollentato in precedenza. Poi le cuociamo in padella con olio perchè devono diventare croccanti. In un’altra padella invece, aglio, olio e peperoncino per i funghi. Quando le patate e i funghi sono pronti, li uniamo e continuiamo nella stessa padella. Poi passiamo alle triglie che vanno aperte e pulite a libretto. Gian Piero Fava ha usato quelle di roccia. Il prosciutto crudo va adagiato al centro della triglia, in questo modo enfatizzeremo il sapore del pesce.
Andiamo avanti con la preparazione del piatto unendo anche della salvia nelle triglie. Chiudiamo a libretto le nostre triglie e poi passiamo in farina, albume e panko ( o pangrattato). Per l’uovo invece usiamo solo il bianco in modo che non dia molto sapore di uovo al pesce. Lasciamo riposare per un po’ nel frigo e poi passiamo in frittura. Friggiamo in padella e non in immersione. Il pesce infatti è molto delicato e il prosciutto non deve cuocere troppo ma rilasciare la giusta sapidità. Il timo lo mettiamo sia in cottura con il pesce che nei funghi.
Andiamo avanti con la ricetta di Gian Piero Fava. Facciamo un olio al prezzemolo ( sbollentato in precedenza) con le alici. Otteniamo quindi una crema verde con cui condiremo tutto. Facciamo anche un carpaccio di funghi porcini che useremo a crudo per completare il nostro piatto ( nel carpaccio mettiamo sale, pepe , olio e prezzemolo tritato).
Per impiattare iniziamo con le patate e i funghi. Completiamo con le triglie fritte e con la salsa al prezzemolo preparata prima. Poi i funghi crudi e per completare un po’ di paprika a crudo.
Vi ricordiamo che tutte le ricette di E’ sempre mezzogiorno le trovate su RaiPlay per rivedere tutti i passaggi. E oggi c’è anche quella di Gian Piero Fava, assolutamente da replicare in casa!