Come evitare la comparsa dei geloni
Tenere al caldo le zone che tendono ad essere interessate dalla comparsa dei geloni è il primo passo verso la prevenzione
I geloni sono una bella scocciatura, non c’è dubbio. Si tratta di eritemi molto dolorosi che sono causati dal fretto intenso. Sono dolorosi e ci mettono un bel po’ a sparire. Tendono a colpire principalmente le estremità del corpo, notoriamente meno irrorate di sangue: dita di mani e piedi, talloni, mento, naso e orecchie. Il gelone in particolare compare quando dopo essere stati esposti ad un freddo intenso, si passa con repentinità ad una situazione di caldo. Il nosto sistema circolatorio al cambiamento rapido non è in grado di rispondere correttamente: i capillari di dilatano e il sangue penetra nel tessuto che circonda la zona interessata. Ecco qui insomma che si crea il tanto temuto gelone.
I geloni si differenziano a seconda del grado e dell’intensità della lesione. Esistono casi molto gravi in cui la lesione arriva a colpire anche muscoli e tendini. Come evitare i geloni quindi?
Sicuramente migliorare la circolazione periferica può essere un buon inizio. È possibile farlo praticando la ginnastica vascolare: immergere in un liquido caldo e poi successivamente in quello freddo la zona soggetta alla comparsa della lesione per una ventina di volte. In questo modo abitueremo il nostro sistema circolatorio periferico a resistere ai cambi repentini di temperatura.
Si può poi effettuare un massaggio sulle zone che spesso vengono colpite dai geloni o con dell’olio tiepido con un balsamo lenitivo. Questo è un buon rimedio sia in caso di prevenzione sia come cura quando non siamo riusciti ad evitare la comparsa della lesione. Se poi il gelone si presenta in forma particolarmente grave, l’unica cosa da fare per incorrere in spiacevoli conseguenze è di ricorrere all’aiuto dei farmaci. Se il gelone è solo infiammato superficialmente una crema a base di cortisone sarà sufficiente.
In ogni modo il consiglio è prevenire: proteggete sempre dita delle mani con guanti pesanti e stessa cosa per i piedi, utilizzando scarpe adatte e calzini di lana. Coprite bene dal freddo con sciarpe adatte mento naso ed orecchie per evitare che i geloni le colpiscano.