Fulvio Marino: é il lievito che gonfia la pancia o ci sono altri problemi?
Chi più di Fulvio Marino può spiegarci se il lievito fa gonfiare la pancia o il motivo è un altro
Sui falsi miti che riguardano il lievito è Fulvio Marino il più esperto che sui social ha spiegato che è un errore dare la colpa al lievito se abbiamo la pancia gonfia. I problemi associati a questo disturbo sono altri e Fulvio Marino spiega prima di tutto cosa accade durante la cottura. La pancia gonfia è di certo una cosa molto fastidiosa, ci fa sentire non solo a disagio ma attenzione a non dare la colpa a chi non ce l’ha.
Ci vorrebbe un programma tutto intero per Fulvio Marino che ogni giorno apprezziamo nella cucina di E’ sempre mezzogiorno; lui va ben oltre le ricette e mentre si prepara all’uscita del suo nuovo libro ecco cosa ha spiegato sul lievito. Leggi qui anche la ricetta della scaccia ragusana di Fulvio
Fulvio Marino su lievito di birra
Pronto a sfatare falsi miti ecco uno dei protagonisti del cooking show di Antonella Clerici ponto a dare altre informazioni sul lievito di birra. Informazioni che non riguardano solo la quantità da utilizzare nelle varie ricette e il come procedere con lievitazioni e cottura ma quel brutto gonfiore alla pancia di cui molti soffrono.
La colpa è del lievito? Di certo esistono allergie e intolleranze ma ecco cosa ha spiegato Fulvio Marino:
“Abbiamo fatto tante ricette insieme con il lievito di birra e abbiamo sfatato delle false credenze, oggi vorrei parlare con voi di questo perché si pensa spesso che il lievito di birra faccia gonfiare la pancia… Allora sfatiamo subito questo falso mito perché il lievito di birra non fa gonfiare la pancia nel momento in cui lo ingeriamo, questo perché il lievito di birra durante la cottura del prodotto muore, quindi, perde il suo potere lievitante all’interno della nostra pancia”.
E’ vero, si pensa spesso che il processo del lievito di birra che fa lievitare l’impasto durante la lievitazione avvenga anche nella nostra pancia ma no questo non è vero: “I problemi di digestione di un prodotto lievitato devono essere imputati ad altri fattori come il mancato rispetto dei tempi di lievitazione corretti o altre situazioni come ad esempio cotture non fatte nella maniera ottimale ma il lievito di birra non c’entra con i gonfiori della pancia. Al contrario il lavoro del lievito di birra durante la fermentazione è un lavoro che serve assolutamente alla migliore digestione del nostro prodotto”.
Quindi, Fulvio Marino spiega che utilizzare il lievito giusto e procedere in modo perfetto con tutti i passaggi dalle lievitazioni alla cottura, rende il prodotto del tutto digeribile.
In pratica non è colpa del lievito se dopo avere mangiato magari il pane abbiamo la pancia gonfia ma di chi non lavora bene il prodotto che è ben diverso.