E’ sempre mezzogiorno, Sergio Bazetti fa risotto di Parma
La prima puntata di E' sempre mezzogiorno in autunno vede Sergio Barzetti protagonista con uno dei suoi risotti: ecco la ricetta del 22 settembre
Dopo la ricetta della crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani che ha aperto la puntata di E’ sempre mezzogiorno del 22 settembre e quella del pane di Fulvio Marino, arriva una nuova ricetta, la terza di questa puntata. Tocca a Sergio Barzetti deliziare il pubblico di Rai 1 con uno dei suoi risotti. Per questo primo giorno d’autunno, lo chef ha deciso di proporre la ricetta del risotto di Parma che avrà tra gli ingredienti tipici il culatello ma anche l’uva, proprio per sentire il profumo dell’autunno.
Una puntata particolare quella di E’ sempre mezzogiorno di oggi che si è aperta con le forti parole di Antonella Clerici che ha ricordato quanto sia importante la pace nel mondo ma in particolare in Palestina, con quello che sta succedendo a Gaza, non si può più fare finta di nulla. ( Qui le parole della conduttrice)
E’ sempre mezzogiorno, la ricetta del risotto di parma di Barzetti
Iniziamo dunque con la lista degli ingredienti per la ricetta del risotto di Parma di Sergio Barzetti: 320 g riso, 1 cipolla, mezzo bicchiere vino bianco, 150 g parmigiano grattugiato, 100 g culatello, 200 g uva americana, 50 g burro, zucchero, brodo di carne, alloro, rosmarino, sale e pepe, fichi
Partiamo con una noce di burro messa in pentola. E poi uniamo anche la cipolla che lasciamo imbiondire. Ricordiamoci di mettere il riso quando la cipolla non è del tutto rosolata perchè altrimenti, potrebbe essere bruciata. Facciamo appassire poco poco. Uniamo quindi il riso e lasciamo andare. Per questo risotto usiamo del brodo di carne, con manzo e vitello, non possono mancare le croste del formaggio e poi sedano, carota e cipolle.
Andiamo avanti con la ricetta di oggi di E’ sempre mezzogiorno, cuociamo il riso con il brodo. Mentre il riso continua ad andare, facciamo il resto. Tagliamo il culatello a pezzetti. Lo passiamo in una padella calda ( altrimenti possiamo andare in forno facendo delle chips). Se ci piace uniamo anche alloro e salvia. Per l’uva, usiamo l’uva americana che è un po’ dolce. Dobbiamo frullarla o se abbiamo l’estrattore possiamo usarlo.
Nel riso mettiamo il burro e anche il formaggio grattugiato ( ne lasciamo un po’ da parte che poi mettiamo alla fine sul piatto). Prendiamo il piatto per la parte finale dell’impiattamento. Il mosto di uva va cotto e lo versiamo nel riso pronto e mescoliamo. Mettiamo il succo di uva a ridurre in un pentolino con un po’ di zucchero e del rosmarino: deve diventare sciropposo.
Poi mettiamo nel piatto, completiamo con il culatello croccante. E epr finire, fichi a pezzetti e anche uva se ci piace.
E se vi siete persi la ricetta della crostata ai frutti di bosco preparata da Daniele Persegani nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 22 settembre 2025, potete leggerla cliccando qui.
Vi ricordiamo che potete vedere la ricetta di Sergio Barzetti con il suo super risotto, ma anche tutte le altre ricette di E’ sempre mezzogiorno, su RaiPlay per seguire passo dopo passo tutte le ricette. Appuntamento a domani con altre ricette e con il sorriso di Antonella Clerici.