Con la ricetta dello sformato di zucca e patate le lacrime di nonno Mauro Improta
Sformato di zucca e patate di Mattia e Mauro Improta ma con la ricetta del 2 ottobre 2025 di E' sempre mezzogiorno si piange
Per la ricetta dedicata, con la ricetta dello sformato di zucca e patate oggi 2 ottobre 2025 a E’ sempre mezzogiorno ci sono Mattia e Mauro Improta. E’ un piatto dedicato a una nonna, a nonna Lina da parte di Miriana, che si è data tanto da fare per la sua famiglia, per i nipoti e oggi non poteva mancare una dedica così speciale con la ricetta dello sformato di zucca e patate.
Tanti i piatti proposti nella puntata del giovedì di E’ sempre mezzogiorno ma per la ricetta per i nonni Mauro Improta è perfetto, lui è già nonno. Ed ecco la ricetta dello sformato di zucca e patate. >>> Pasta e ceci è un gran classico ma Antonio Paolino ci regala la ricetta giusta
La ricetta degli Improta dello sformato di zucca e patate per E’ sempre mezzogiorno
Ingredienti: 800 g patate, 600 g zucca, 50 g formaggio grattugiato, 100 g pangrattato, 100 g burro, 1 uovo, 2 spicchi d’aglio, maggiorana, timo, olio, sale e pepe
1 salsiccia, 100 g fagiolini, 150 g porcini, 80 g trito sedano, scalogna e carota, 50 g concentrato di pomodoro, 150 ml brodo vegetale
La zucca la mettiamo in forno avvolta nella carta forno e carta alluminio, condita con le erbette e l’aglio. Mettiamo in forno 30 minuti. La polpa ben compatta e asciutta la mescoliamo con le patate lesse e schiacciate. Uniamo uovo, pane grattugiato, burro morbido a tocchetti e formaggio grattugiato, mescoliamo il tutto. Sale, pepe e mescoliamo bene.
Pendiamo una teglia per babà, va bene anche una tortiera classica, imburriamo e passiamo il pane grattugiato. Versiamo il composto con la zucca e le patate e compattiamo livellando con il cucchiaio. Completiamo con pane grattugiato e fiocchetti di burro. Mettiamo in forno a 180° per 25 minuti.
Facciamo un fondo nel tegame con sedano, carota e cipolla, olio e facciamo andare. La salsiccia la sgraniamo e senza la pelle la aggiungiamo nel fondo nel tegame, facciamo rosolare. Uniamo il concentrato di pomodoro e i fagiolini già lessati, poi il brodo per nappare, facciamo asciugare.
Tagliamo i funghi e facciamo andare in padella con olio, sale, pepe e aglio.
Sformiamo lo sformato e al centro serviamo con la salsa salsiccia e fagiolini, sopra mettiamo anche i funghi spadellati e un po’ di erbette aromatiche. Una ricetta bellissima ma quante emozione oggi con nonno Mauro e la lettera di suo figlio Angelo.