Pane burro e acciughe la ricetta di Fulvio Marino che lo commuove
Pane burro e acciughe è la ricetta di Fulvio Marino per nonni oggi 2 ottobre 2025 da E' sempre mezzogiorno

Pane burro e acciughe ed è la ricetta di Fulvio Marino di oggi 2 ottobre 2025, un gran classico ma il maestro esperto in farine, lievitati, panificazione, confessa che è da sempre la sua ricetta preferita, la delizia che non può mancare per lui perché gli ricorda i nonni. Come si fa? Di seguito tutti i passaggi, gli ingredienti e i consigli per la ricetta pane burro e acciughe.
Daniele Persegani, Mauro e Mattia Improta, Fulvio Marino, Francesca Marsetti, Evelina Flachi e tutti gli altri, tutti presenti per rendere perfette le puntate di E’ sempre mezzogiorno. Siamo ad ottobre, cambiano gli ingredienti ma il pane non può mai mancare, lo facciamo anche con la ricetta pane burro e acciughe. >>> Pasta e ceci è un gran classico ma Antonio Paolino ci regala la ricetta giusta
La ricetta di Fulvio Marino pane burro e acciughe
Ingredienti: 500 g di farina di farro bianco, 500 g di farina di farro integrale, 8 g di lievito di birra fresco, 680 ml di acqua, 20 g di sale
burro e acciughe per farcire
Nella ciotola versiamo le due farine, il lievito fresco di birra sbriciolato e parte dell’acqua, mescoliamo con il cucchiaio. Il farro è perfetto per le lievitazioni in caso, hanno meno glutine. Aggiungiamo poi il sale e il resto dell’acqua, impastiamo e copriamo, facciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente.
L’impasto lievitato lo dividiamo in due parti e abbiamo così due pagnotte ma prima allarghiamo ogni panetto e facciamo le pieghe, così otteniamo due filoni. Disponiamo sulla teglia foderata con il canovaccio infarinato, diamo lo spazio tra i due filoni proprio grazie al canovaccio, la chiusura dei filini va verso l’alto. Se abbiamo i cestini anche meglio.
Copriamo e facciamo lievitare di nuovo per 2 ore a temperatura ambiente.
Disponiamo i filoni nella teglia, li capovolgiamo sulla teglia. Facciamo dei tagli sulla superficie al centro sulla lunghezza e poi ai lati come una spiga.
Mettiamo in forno a 220° per 40 minuti.
Farciamo le fette di pane con un ottimo burro, due acciughe o tre sott’olio ed è tutto pronto e gustoso. Ovviamente possiamo gustare questo pane come preferiamo.
E’ questa una ricetta che commuove tanto Fulvio Marino perché la dedica ai suoi nonni ma in particolare a nonno Felice che gli ha insegnato tutto, gli ha dato le basi e la passione che mette oggi nel suo lavoro.