Fulvio Marino emoziona tutti col ricordo di nonno Felice e quella “F” così speciale nella sua famiglia
Che magia oggi con Fulvio Marino nella cucina di E' sempre mezzogiorno, non solo il pane ma le foto con nonno Felice nelle varie fasi della vita
E’ davvero speciale la ricetta che Fulvio Marino oggi 2 ottobre 2025 ha proposto nel suo spazio a E’ sempre mezzogiorno. Oggi è la festa dei nonni e la sua dedica ha commosso tutti. Le foto di Fulvio Marino con nonno Felice, il racconto di una famiglia semplice che a lui ha dato tanto. I nonni sono spesso importanti nella vita di un bambino, di un ragazzo, per lui il nonno paterno è stato davvero unico.
Pane burro e alici, questa la ricetta semplice di oggi di Fulvio Marino ma dietro quei passaggi tra impasto e le fette da condire c’è molto di più di un pasto, del conforto di mangiare qualcosa che porti indietro nel tempo. >>> Qui la ricetta di pane burro e alici di Fulvio Marino
Le foto di Fulvio Marino con nonno Felice, l’importanza che ha avuto nella sua vita
Nel suo angolo tra forno e piano di lavoro Fulvio Marino ogni giorno ci insegna i segreti di impasti, lievitazioni, cottura di pane, focacce, dolci e tanto altro ma a tutto aggiunge la passione che arriva anche da nonno Felice.
E’ stata la sua fortuna nonno Felice: “Sì io ho avuto nonno Felice che parte da agricoltore e poi diventa mugnaio per passione e mi ha insegnato veramente la materia prima che cosa vuol dire e mi ha insegnato anche a mangiare, perché pane burro acciughe era un po’ il nostro comfort food che è rimasto”.
La regia intanto mostra le foto di Fulvio con nonno Felice nelle varie fasi della vita, lui piccolo tra le braccia del nonno, poi adolescente fino alle ultime foto.
“Tutte le volte che mangio pane burro e acciughe mi ricordo… nella cucina piemontese l’acciuga… nella cucina tra virgolette povera, l’acciuga è quella che dava ricchezza e mia nonna mi raccontava la polenta che era come il pane, che per insaporirla si attaccava un’acciuga sopra il tavolo e si faceva passare questa per dare sapore e quindi mangiare pane burro e acciughe è un qualcosa che è rimasto”.
Ma c’è anche altro, nella famiglia di Fulvio Marino c’è la tradizione di chiamarsi tutti con la stessa iniziale, ed ecco che non c’è solo Fulvio ma Fausto, Federico, Ferdinando, insomma, padri, fratelli, zii, tutti con la stessa lettera che è anche l’inziale della farina, della felicità. Davvero un tenero racconto e sarà anche per queste confidenze così speciali che E’ sempre mezzogiorno segna ancora una volta un gran successo.