Federico Quaranta parla di Sauris e del prosciutto cotto ma sui social esplode la polemica
Federico Quaranta porta il pubblico di E' sempre mezzogiorno in Friuli e parla del prosciutto cotto ma secondo il pubblico ha dato delle informazioni errate
Nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi, Federico Quaranta ha raccontato qualcosa di speciale, di una terra ricca di tradizioni e sapori. Il viaggio di oggi ci ha portato a Sauris, un piccolo borgo di montagna in Carnia (Friuli Venezia Giulia). Il borgo è famoso soprattutto per il Prosciutto di Sauris IGP, uno dei prodotti tipici più rinomati della regione. La particolarità di questo prosciutto sta nel metodo di affumicatura tradizionale: dopo una prima fase di stagionatura, viene affumicato delicatamente con legni locali (soprattutto faggio), che gli conferiscono un profumo unico e un sapore dolce e leggermente affumicato, diverso da quello di altri prosciutti italiani.
Oltre al prosciutto, a Sauris si producono anche altri salumi tipici come speck, pancette e salsicce, sempre caratterizzati dalla leggera affumicatura. Questo patrimonio gastronomico è strettamente legato alla storia del borgo e alle sue origini tedescofone, che hanno influenzato anche la tradizione culinaria. Federico Quaranta ha parlato di un prosciutto “cotto” anche se in realtà si tratta di un prosciutto crudo ed è per questo che sui social, molti spettatori, hanno iniziato a commentare con tono abbastanza polemico.
Federico Quaranta e il racconto sul prosciutto di Sauris
Probabilmente, l’equivoco sta nel fatto che Federico Quaranta, ha voluto parlare di un’altra varietà del prosciutto, visto che Antonella Clerici ama moltissimo il prosciutto cotto. Il Prosciutto di Sauris IGP è un prosciutto crudo. Viene prodotto da cosce di suino che, dopo la salatura, subiscono una lenta stagionatura (almeno 10 mesi) e una leggera affumicatura naturale con legno di faggio. Questo lo rende unico rispetto ad altri prosciutti crudi italiani, che generalmente non prevedono l’affumicatura.
A Sauris, però, esiste anche una produzione locale di prosciutto cotto affumicato, molto apprezzato e caratteristico: anch’esso protetto dal marchio IGP e riconoscibile per il gusto delicato, leggermente dolce e con note affumicate. Ed è forse di questo prosciutto che Federico Quaranta stava parlando nella puntata di oggi di E’ sempre mezzogiorno.
Il pubblico si sa, non perdona, e forse bisogna essere più precisi. Uno spettatore ha scritto: “Prosciutto cotto di Sauris???!!!!!….ma ci siete stati veramente a Sauris o parlare così a caso??? A Sauris c’è un’ eccellenza ed è il prosciutto crudo dop. Siete proprio affidabili nelle informazioni che date in televisione“. E ancora: “c’ero per la festa dello speck e della birra artigianale ho visitato il prosciuttificio favoloso e ho mangiato del crudo e dello speck che era di una bontà unica il cotto non c’era , se dovete parlare di una regione sarebbe meglio informarsi bene e non dire inesattezze, per esempio non ha detto che Sauris è famosa per l’affumicatura che viene fatta ancora come una volta“.
E secondo voi, Federico Quaranta, è stato abbastanza preciso o poteva spiegare meglio quello che ha raccontato oggi in tv ?