
Che cos’è la Legionella? Vediamo come prevenire il contagio di uno dei virus che sta seminando il panico in Italia. La paura di contrarre la malattia è alta. Scopriamo dunque in cosa consiste questa malattia e come fare per prevenire il contagio. La Legionella è un’infezione polmonare causata dal batterio pneumophila. Non si trasmette da persona a persona, ma da flussi di aerosol e di acqua contaminata, come nel caso di ambienti condizionati o l’uso di umidificatori. Il batterio si riproduce dunque in ambienti umidi e tiepidi o riscaldati, come i sistemi di tubature, i condensatori e le colonne di raffreddamento dell’acqua.
Ebola o Legionella: quale fa più paura? Parla l’esperto – LEGGI QUI
Rimasugli organici, ruggini, depositi di materiali dove scorre l’acqua facilita l’insediamento del virus. La legionella si trasmette anche tramite le particelle d’acqua nebulizzate. Quindi è possibile contrarla utilizzando l’acqua presente nelle fontane, nei rubinetti e nelle attrezzature dentistiche. Veniamo ai sintomi. Brividi, tosse secca o grassa, dolori muscolari, mal di testa, stanchezza, perdita di appetito e diarrea. Nei casi peggiori provoca la polmonite, mentre in quelli più lievi causa una febbre chiamata Pontiac. I luoghi più a rischio sono i seguenti: case di cura, ospedali, alberghi, piscine, laghi e terme. Si tratta di tutte zone in cui è in funzione un sistema di condizionamento, umidificazione, trattamento dell’aria o ricircolo delle acque. Come trattamento vengono usate terapie antibiotiche. Importante controllare tutte le zone suddette per verificare che siano a norma. L’habitat perfetto del batterio è l’acqua calda, tra una temperatura compresa fra i 25 e i 55 gradi. Teoricamente chiunque può contrarre la legionella.
Reggio Emilia, caso sospetto di Legionella: donna finisce in ospedale – LEGGI QUI
I soggetti più a rischio sono comunque gli uomini anziani, soprattutto se sono fumatori e bevitori abituali. La forma più grave colpisce chi soffre di patologie croniche polmonari. I casi di morte sono rari, in genere si guarisce dopo una cura antibiotica. Vediamo come prevenire la Legionella. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e lo European working group for legionella infections (Ewgli) hanno predisposto delle linee guida per il controllo e la prevenzione del virus. Se in un’area sono stati registrati casi, è necessario svolgere un’indagine microbiologica ambientale e provvedere a una bonifica. Inoltre, bisogna evitare di installare tubazioni con tratti terminali ciechi e ristagni d’acqua. Infine, pulire e disinfettare spesso rubinetti e condizionatori.