Il freddo invernale causa idratazione: bere molto come in estate, il consiglio dell’esperta
Il freddo invernale causa disidratazione lo sapevate? L'esperta rivela i motivi per cui anche durante l'inverno è necessario bere molta acqua
Durante l’inverno tendiamo a bere meno perché il freddo riduce la sensazione di sete, ma il nostro organismo continua ad avere bisogno di acqua. L’aria secca, il riscaldamento e i bruschi sbalzi di temperatura favoriscono la disidratazione, anche se non ce ne accorgiamo. Per questo è importante mantenere una corretta idratazione anche nei mesi freddi, a beneficio della pelle, della circolazione e del sistema immunitario.
Perchè bisogna bere molto anche in inverno
Sembra proprio un controsenso, ma il freddo invernale causa disidratazione. Siamo abituati a sentir parlare di questo problema durante l’estate, in quanto le alte temperature tendono solitamente a disidratarci. Ma ecco che Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, conferma che anche in inverno si corre questo rischio. Ci sono diversi fattori che andrebbero a causare l’idratazione con il calo delle temperature. Pertanto, è consigliato bere molto, come solitamente accade in estate. Ma vediamo insieme i motivi per cui il freddo invernale causa disidratazione.
Ormai sembra confermato: il freddo invernale causa disidratazione. Ma qual è il motivo per cui accade ciò anche con il calo delle temperature? A spiegarlo ci pensa la specialista Elisabetta Bernardi. Sono diversi i fattori che potrebbero aumentare il rischio di ipoidratazione. Tra questi, una diuresi maggiore provocata dalle basse temperature, il ridotto senso di sete e il sudore causato dall’eccessivo aumento della respirazione con l’esposizione al freddo e all’alta quota. Ma non solo, l’esperta rivela che “durante i mesi invernali il sudore evapora più rapidamente nell’aria fredda e secca”.
Questi sono, dunque, i motivi per cui anche con il freddo invernale esiste il rischio di disidratazione. Per evitare ciò, è necessario dunque non aspettare lo stimolo delle sete per bere. Elisabetta Bernardi consiglia di bere costantemente “lungo l’intero arco della giornata. Un gesto semplice ma fondamentale, a maggior ragione per anziani e bambini, categorie particolarmente a rischio”.
Non bisogna sottovalutare, quindi, il rischio di disidratazione anche nei mesi invernali. Bevendo molto, possiamo evitare di andare incontro a sintomi come “secchezza della bocca, sonnolenza, affaticamento, mal di testa, stitichezza, vertigini e un generale senso di malessere”. Ma è possibile anche ritrovarsi a combattere contro sintomi più forti che riguardano, invece, una grave disidratazione. In questo caso, parliamo di “forte sonnolenza nei neonati e nei bambini, irritabilità e confusione negli adulti, occhi infossati e una sensazione di svenimento quando ci si alza velocemente”. Pertanto, non ci resta che riprendere a bere diversi litri al giorno, per evitare questo genere di problema. In particolare, sarebbe importante condividere questa abitudine soprattutto con bambini e anziani.
Bere molta acqua è importante anche in inverno, nonostante il freddo faccia avvertire meno lo stimolo della sete. L’idratazione non serve solo d’estate: il nostro corpo ha bisogno di liquidi tutto l’anno per funzionare correttamente.
1. Il corpo perde liquidi anche con il freddo
In inverno, l’aria fredda e secca e l’uso dei sistemi di riscaldamento favoriscono l’evaporazione dell’acqua dalla pelle e dalle vie respiratorie. Anche se si suda meno, il corpo continua a perdere liquidi attraverso la respirazione e la diuresi.
2. L’aria secca disidrata pelle e mucose
Il riscaldamento domestico e l’aria esterna priva di umidità seccano la pelle e le mucose di naso e gola, rendendole più vulnerabili a irritazioni e infezioni. Bere regolarmente aiuta a mantenere la pelle elastica e a proteggere le vie respiratorie.
3. L’acqua favorisce la circolazione e l’energia
Un organismo ben idratato garantisce una corretta circolazione del sangue e un efficace trasporto di ossigeno e nutrienti. In inverno, quando si tende a muoversi meno, l’idratazione contribuisce a mantenere energia e concentrazione.
4. Anche le bevande calde aiutano
Non è necessario bere solo acqua fredda. Tisane, infusi, brodi e zuppe sono ottimi alleati per idratarsi e riscaldarsi allo stesso tempo.
5. Idratazione e sistema immunitario
Un adeguato apporto di liquidi sostiene le difese immunitarie, aiutando l’organismo a combattere i malanni tipici della stagione fredda. Ecco quindi perchè anche in inverno è importante bere molto.