Il feretro di Pippo Baudo accolto a Militello tra gli applausi dei suoi concittadini
Il feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello: oggi il giorno del funerale
Il feretro di Pippo Baudo è arrivato a Militello Val di Catania, accolto da un lungo e commosso applauso dei suoi concittadini. Un ritorno nella terra natale che il grande conduttore televisivo aveva sempre definito la sua vera casa. Il corteo, partito da Roma a velocità record scortato dalla staffetta delle forze dell’ordine, ha raggiunto piazza Santa Maria della Stella, dove ad attenderlo c’era padre Giuseppe Lucarelli, pronto a benedire le spoglie del cittadino più illustre di Militello – con buona pace del fisico Ettore Majorana, anch’egli nato nella cittadina etnea e protagonista della celebre storia dei “ragazzi di via Panisperna”.
Pippo Baudo ha scelto di tornare proprio nella sua amata Sicilia, il luogo del cuore, il posto in cui, si sentiva a casa. Tutti conoscevano Pippo che, come hanno spiegato i suoi concittadini, è sempre sceso in strada insieme a loro, per due chiacchiere, per una partita a carte. Non ha mai fatto sentire il peso del suo successo.
Il feretro di Pippo Baudo in Sicilia: oggi i funerali
Ad accompagnare il feretro dentro il Santuario, le note intense dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, eseguito dal violinista Vincenzo Di Silvestro e dall’organista Ninni Soina: un brano scelto dallo stesso Baudo prima di morire, segno del suo legame profondo con la musica e con la tradizione siciliana.
Questa mattina alle 9 è stata aperta la camera ardente all’interno della chiesa, dove cittadini, autorità e amici possono rendere omaggio al conduttore che per decenni ha rappresentato la televisione italiana. Sul feretro spicca il cuscino dei nipoti Nicole e Nicholas, insieme alla corona inviata dalla Presidenza della Repubblica.
I funerali si terranno oggi pomeriggio, alle ore 16, celebrati da monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone. Per permettere a tutti di partecipare, è stato predisposto un maxischermo all’esterno del Santuario della Madonna della Stella: un segno di quanto grande sia l’attesa e l’affetto del popolo di Militello e di tutta la Sicilia. Ricordiamo inoltre che la Rai seguirà in diretta sin dalle 14 con una speciale programmazione, l’ultimo saluto a Pippo Baudo. In onda prima una puntata di Estate in diretta e poi, una edizione speciale del Tg1 durante la messa.
Centinaia le persone in strada questa notte per accogliere Pippo Baudo. Già dal giorno precedente la strada adiacente alla chiesa è stata chiusa con transenne, a testimonianza della mobilitazione dell’intera comunità per accogliere l’ultimo saluto al “Super Pippo” della televisione italiana.