L’addio a Pippo Baudo: la camera ardente a Roma, il funerale a Militello
Pippo Baudo ha voluto che i suoi funerali si celebrassero nella sua terra, la Sicilia
Pippo Baudo, il grande maestro della televisione italiana, si è spento a Roma il 16 agosto 2025 all’età di 89 anni. La sua scomparsa ha suscitato un’ondata di commozione in tutto il Paese, con migliaia di messaggi di cordoglio da parte di colleghi, istituzioni e fan. In queste ore sono state rese note le decisioni definitive riguardo alla camera ardente e ai funerali di Pippo Baudo, che si svolgeranno tra Roma e la sua amata Sicilia.
>> Addio Pippo Baudo: l’ultimo saluto dei colleghi della tv
Camera ardente privata a Roma per l’addio a Pippo Baudo
Il primo saluto si è tenuto domenica 17 agosto al Policlinico Campus Biomedico di Roma, dove è stata allestita una camera ardente riservata esclusivamente ai familiari e agli amici più stretti del conduttore. Un momento intimo, lontano dai riflettori, voluto dalla famiglia per preservare la dimensione privata del lutto.
Addio Pippo Baudo: camera ardente pubblica al Teatro delle Vittorie
Per permettere al pubblico di rendere omaggio a uno dei volti più amati della televisione italiana, la famiglia ha deciso di aprire una camera ardente pubblica al Teatro delle Vittorie di Roma, storico palcoscenico di tante trasmissioni condotte da Baudo.
Gli orari confermati sono:
- Lunedì 18 agosto 2025: apertura dalle 10:00 alle 20:00
- Martedì 19 agosto 2025: apertura dalle 9:00 alle 12:00 (alcune fonti indicano fino alle 15:00)
In queste due giornate, amici, colleghi e semplici cittadini potranno dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo nel luogo che più rappresenta la sua carriera televisiva.
Funerali di Pippo Baudo in Sicilia
Dopo la camera ardente a Roma, il feretro sarà trasferito in Sicilia, a Militello in Val di Catania, paese natale del presentatore.
La cerimonia funebre si terrà:
- Mercoledì 20 agosto 2025
- alle ore 16:00
- presso il Santuario della Madonna della Stella
Il rito sarà celebrato dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, e la cittadina etnea osserverà il lutto cittadino, proclamato dal sindaco Giovanni Burtone, per rendere omaggio al suo concittadino più illustre. Con oltre sessant’anni di carriera e una presenza ineguagliabile sul piccolo schermo, Pippo Baudo ha segnato la storia della televisione italiana. Conduttore di dodici Festival di Sanremo e di programmi entrati nella memoria collettiva come Fantastico, Domenica In e Novecento, Baudo lascia un’eredità culturale e artistica senza pari.
Il suo ultimo viaggio si svolgerà tra Roma, la città che lo ha consacrato come “signore della tv”, e la Sicilia, terra delle sue radici. Un percorso simbolico, quello di Pippo Baudo, che rappresenta appieno la sua vita, sempre sospesa tra palco e affetti, popolarità e intimità.