Attualità Italiana

Dieci eventi italiani del 2016 che non dimenticheremo

L'Italia ha vissuto un 2016 tutt'altro che facile. Ecco i dieci eventi italiani che sicuramente non dimenticheremo

Siamo alla fine di questo difficile 2016 ed è quindi arrivato il momento di fare un bilancio. Nel corso di questo anno sono successe moltissime cose e la cronaca ci ha lasciati spesso e volentieri con il fiato sospeso. Dunque oggi vediamo quali sono i dieci eventi italiani del 2016 che non dimenticheremo mai, e che finiranno sui libri di storia. Come dimenticare la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso? Ma soprattutto non dimenticheremo mai lo sciame sismico che ha colpito l’Italia centrale negli ultimi mesi. Vediamo quindi quali sono i dieci eventi italiani del 2016 più significativi.

I dieci eventi italiani del 2016 che non dimenticheremo:

  1. 17 aprile 2016: Referendum abrogativo per l’abrogazione delle trivellazioni in uno spazio compreso le 12 miglia da aree protette e dalle coste. La proposta non ha avuto seguito per mancato raggiungimento del quorum.
  2. 5 giugno 2016: Elezioni amministrative. Il Movimento 5 Stelle riesce ad aggiudicarsi Roma con il Sindaco Virginia Raggi.
  3. 12 luglio 2016: Terribile incidente ferroviario in Puglia, precisamente tra Andria e Corato. Hanno perso la vita 23 persone e 50 sono rimaste ferite. 
  4. 24 agosto 2016: Terremoto nel Centro Italia. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 ha distrutto i comuni di Amatrice (RI), Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP). Il tragico bilancio è di 298 morti e moltissimi sfollati.
  5. 4 settembre 2016: Papa Francesco proclama Santa Madre Teresa di Calcutta.
  6. 30 ottobre 2016: Una forte scossa di magnitudo 6.5 ha colpito nuovamente il Centro Italia. L’epicentro è stato registrato tra Macerata e Norcia. La strage è stata evitata grazie al fatto che molte persone avevano abbandonato le loro case a seguito di scosse precedenti di intensità minore.
  7. 20 novembre: In Vaticano avviene la chiusura del Giubileo.
  8. 4 dicembre 2016: Referendum Costituzionale in cui è stato chiesto ai cittadini italiani di approvare o meno le “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”. La riforma è stata bocciata da più del 59% degli italiani.
  9. 7 dicembre 2016: Dimissioni del Premier Matteo Renzi a seguito dell’insuccesso del Referendum costituzionale. 
  10. 12 dicembre 2016: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella chiede ufficialmente a Paolo Gentiloni di diventare Presidente del Consiglio dei Ministri e di formare una nuova squadra di governo.

Le cantanti più ricche del 2016, Forbes pubblica la classifica



Seguici

Seguici su

Google News Logo


Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.