Attualità Italiana

L’Italia è un Paese di navigatori da mobile: i dati sui dispositivi utilizzati per accedere a Internet

Come si naviga su internet in Italia? Analisi e considerazioni

internet navigare

In Italia l’accesso a Internet avviene prevalentemente tramite dispositivi mobile, con lo smartphone che si conferma il principale strumento per navigare online. Secondo gli ultimi dati, l’84% del traffico web nazionale proviene proprio dagli smartphone: un valore che evidenzia un cambiamento profondo nelle abitudini digitali del Paese. La diffusione capillare di questi dispositivi e la loro semplicità d’uso hanno reso possibile una fruizione continua e immediata della rete, ovunque e in qualsiasi momento della giornata.

L’uso dello smartphone in Italia

A livello generale, l’adozione dello smartphone non riguarda soltanto le fasce adulte della popolazione, ma si estende anche ai più giovani. Tra gli italiani di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, il 78,3% utilizza quotidianamente uno smartphone per accedere a Internet. Questo comportamento dimostra come l’esperienza online sia oramai radicata già nelle prime fasi dello sviluppo digitale delle persone, anche per le attività educative e scolastiche. I ragazzi dimostrano una dimestichezza con gli strumenti tecnologici notevole, confermando un trend destinato a consolidarsi ulteriormente negli anni a venire.

Fra le attività online più diffuse, e fruite tramite gli smartphone, troviamo ad esempio la visione dei video sui social e su piattaforme streaming come Netflix. Oggi l’utilizzo dei telefoni per navigare viene inoltre semplificato dalle nuove tecnologie. Si fa ad esempio riferimento alle SIM virtuali, trasferibili da device a device e compatibili con tutti gli OS più famosi, da Android ad iOS. Chi desidera maggiori informazioni su questo tema può consultare le pagine dedicate alle offerte eSim, reperibili presso le piattaforme specializzate.

Non solo mobile: ecco gli altri dispositivi

Nonostante la netta prevalenza del mobile, il computer resta un attore protagonista nel panorama digitale italiano. Il 78,1% degli utenti continua infatti ad usarlo per connettersi, con percentuali in lieve aumento rispetto al recente passato. Questo dato conferma che, soprattutto per le esigenze legate al lavoro e alla formazione, il computer mantiene una funzione centrale. La produttività, la gestione dei documenti e l’accesso alle piattaforme specialistiche rendono il PC uno strumento ancora oggi indispensabile.

In secondo luogo, si registra una crescita importante anche nell’uso di altri strumenti tecnologici per navigare. Le smart TV, ad esempio, vengono utilizzate dal 41% degli italiani per accedere a Internet, soprattutto per la fruizione dei contenuti in streaming. La possibilità di accedere a film, sport, serie TV e contenuti on demand direttamente dalla televisione ha trasformato il modo in cui viene percepita tale esperienza.

Anche i tablet stanno attraversando una fase di rinnovato interesse, dopo un calo piuttosto marcato negli ultimi anni. Le previsioni indicano un incremento del loro utilizzo pari al 25% entro la fine del 2025. I motivi alla base del ritorno in auge dei tablet non sono difficili da indovinare: si tratta di strumenti portatili, ma con hardware molto potenti, e con una gamma di app scaricabili molto ampia. Ancora una volta, l’evoluzione tecnologia è la principale responsabile di questo successo, soprattutto per chi cerca una perfetta via di mezzo tra uno smartphone e un computer.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.