Donald Trump è morto? La notizia virale che invade i social
Corre veloce sui social la notizia della morte di Donald Trump ma che cosa c'è di vero? Il presidente degli Stati Uniti è morto?
Negli ultimi giorni il web è stato invaso da una voce clamorosa: Donald Trump sarebbe morto. La notizia ha iniziato a circolare rapidamente su X (ex Twitter) e altre piattaforme social, alimentata da meme, post virali e commenti ambigui. Ma si tratta solo di un death hoax, ovvero una bufala sulla morte di un personaggio famoso, senza alcun riscontro nella realtà. O almeno così sembrerebbe, anche se al momento la Casa Bianca non ha smentito e il presidente degli Usa, sempre molto attivo sui social, non ha avuto molto da dire e non è apparso in pubblico nelle ultime ore ( cosa che ha permesso che la notizia, al momento fake, diventasse virale).
Donald Trump è morto? La notizia che fa il giro del mondo
Il trend “Trump Is Dead” è esploso il 30 agosto 2025, cavalcando una serie di coincidenze e dichiarazioni equivoche. A innescare la miccia è stato il vicepresidente J.D. Vance: in un’intervista ha dichiarato di essere pronto ad assumere la guida del Paese “in caso di una terribile tragedia”. Un’espressione che, pur accompagnata dal riconoscimento delle buone condizioni di salute di Trump, è bastata a generare dubbi e speculazioni.
A tutto ciò si sono aggiunti i riferimenti satirici a un vecchio episodio de I Simpson, in cui veniva profetizzata la morte di Trump. Un mix perfetto per trasformare una semplice frase in un’ondata virale.
La malattia di Donald Trump
La Casa Bianca è intervenuta nei giorni scorsi, per smorzare i sospetti legati ad alcune foto che mostravano lividi sulle mani del presidente. Secondo i medici, si tratterebbe di una condizione benigna legata all’insufficienza venosa cronica, molto comune nelle persone oltre i settant’anni.
Non esistono quindi dichiarazioni ufficiali che confermino problemi gravi di salute né, tantomeno, la morte di Donald Trump. Le principali testate giornalistiche hanno smentito con decisione la voce, sottolineando che siamo di fronte a un classico caso di disinformazione virale.
Cosa significa death hoax
Il termine inglese death hoax indica proprio questo fenomeno: la diffusione di una notizia falsa sulla presunta morte di un personaggio noto. Nella storia recente è capitato a numerose celebrità, da Michael Jackson a Paul McCartney, e ora tocca anche a Trump. Il meccanismo è sempre lo stesso: una frase ambigua, un meme virale e la mancanza di verifica bastano per far rimbalzare la notizia in tutto il mondo.
Cosa possiamo dunque dirvi, almeno per ora? Donald Trump non è morto. Le voci circolate in queste ore sono una bufala virale, nata dall’unione di dichiarazioni equivoche, meme e speculazioni social. Ancora una volta, l’episodio dimostra quanto sia importante verificare le fonti e affidarsi a testate affidabili, senza lasciarsi trascinare da titoli sensazionalistici. E se mai dovesse succedere, si dovrà comunque attendere l’annuncio ufficiale da parte della Casa Bianca.