Esplosione a Roma: oltre 40 i feriti, vigili del fuoco a lavoro. Le ultime
Le ultime notizie da Roma dove questa mattina in zona Centocelle c'è stata una esplosione, forse in seguito a due incendi scoppiati in precedenza
ROMA – Un boato fortissimo ha squarciato il silenzio della Capitale alle 8:18 di venerdì mattina, facendo tremare i palazzi e gettando nel panico centinaia di residenti. Una violenta esplosione, seguita da una seconda deflagrazione ancora più intensa, si è verificata in via dei Gordiani 32, nel quartiere Prenestino, a sud-est di Roma. L’epicentro sarebbe un distributore di carburante, dove si sospetta fosse in corso un rifornimento di cisterne contenenti gas e benzina.
Una colonna di fumo densa e scura, alta decine di metri, si è alzata visibile da diversi chilometri di distanza. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, delle forze dell’ordine e del 118, che ha inviato due automediche e tre ambulanze. I soccorsi sono ancora in corso mentre le fiamme non sono del tutto sotto controllo. Il bilancio provvisorio parla di nove feriti, tra cui otto poliziotti e un vigile del fuoco, coinvolti durante le prime fasi dell’intervento.
Esplosione a Roma ultime notizie: che cosa sarebbe successo
La deflagrazione ha provocato danni ingenti agli edifici circostanti: in molte abitazioni sono esplose le finestre e si registrano crolli parziali di muri e vetrate infrante. Alcuni testimoni hanno parlato di “pezzi di vetro e ferro che volavano nell’aria”, mentre decine di residenti fuggivano in strada, presi dal panico. La zona colpita è particolarmente delicata: nelle vicinanze si trovano un asilo nido e un circolo sportivo, evacuati tempestivamente.
Secondo quanto trapela da alcune testimonianze pubblicate sui social, l’incidente avrebbe avuto inizio con un incendio, seguito da due esplosioni ravvicinate. La seconda, la più potente, avrebbe causato le maggiori devastazioni.
Il Comune di Roma ha attivato il piano di emergenza cittadino. Sono stati allertati tutti i pronto soccorso della Capitale, come previsto dai protocolli per situazioni di grave pericolo pubblico. Le autorità stanno lavorando per verificare la stabilità degli edifici colpiti e mettere in sicurezza l’intera area, che rimane interdetta al traffico e presidiata da forze dell’ordine e personale sanitario.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata tempestivamente informata e ha contattato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. La premier è in costante contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano per monitorare da vicino l’evolversi della situazione, con particolare attenzione alla salute delle persone coinvolte e alla messa in sicurezza dell’area.
Al momento non si registrano vittime, ma le operazioni di soccorso sono ancora in corso. L’intera città osserva con apprensione gli sviluppi, mentre le autorità cercano di ricostruire l’esatta dinamica e verificare eventuali responsabilità.
La zona di via dei Gordiani rimane un’area critica, inaccessibile a cittadini e giornalisti, mentre le squadre di emergenza continuano a operare senza sosta. Le prossime ore saranno decisive per comprendere la portata reale di quanto accaduto. Queste al momento le ultime notizie da Roma, il tutto è reso ancora più complicato dal caldo torrido di questi giorni infuocati.