Programmi TV

Eurovision 2025: vince l’Austria con la lirica “Wasted Love”, bene Lucio Corsi, disastro Gabry Ponte

Ecco la classifica finale dell'Eurovision Song Contest 2025

vince eurovision 2025

Dopo una settimana di canzoni, televoti ed eliminazioni, Eurovision Song Contest 2025 ha eletto il nuovo Paese campione: a vincere la 69esima edizione del concorso è stata l’Austria con il brano “Wasted Love” portato in scena da JJ. All’anagrafe Johannes Pietsch, nato a Vienna nel 2001 e cresciuto a Dubai fino al 2016, anno in cui ha deciso di tornare nella sua nazione d’origine. È diventato famosi in quanto ha partecipato al talent show televisivo Starmania nel 2021.

La tv per lui è stata una rampa di lancio verso il Vienna State Opera in cui lavora come artista residente. Spronato dalla sua famiglia, metà austriaca e metà filippina, oltre al canto studia musica classica presso l’Art Private University di Vienna. Nella serata finale ha convinto giurie nazionali e televoto conquistando un totale di 436 punti. Ben 79 più della nazione arrivata seconda, Israele (357 punti). Sorpresa per Tommy Cash che con il suo divertente Espresso Macchiato si è piazzato terzo con 356 punti. Ma come si sono classificati Lucio Corsi e Gabry Ponte? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Eurovision 2025: Lucio Corsi porta l’Italia al quinto posto

L’avventura a Basilea di Lucio Corsi si ferma al quinto posto. Il brano “Volevo essere un Duro” è piaciuta soprattutto alle giurie di qualità nazionali visto che ben 159 punti dei 256 punti totali raccolti provengono proprio da loro. Un piazzamento di lusso per il nostro Paese che rimane per l’ennesima volta nella Top 10 seppur con poco sforzo, sia in scena che dal punti di vista puramente comunicativo e social. Nel corso della lunga serata, il brano italiano ha ricevuto un inatteso endorsement da parte del cantante britannico Ed Sheeran via Instagram. Guarda il video dell’esibizione di Lucio Corsi nella finale di Eurovision 2025 nel video qui sotto.

Eurovision 2025: Gabry Ponte è arrivato ultimo

Il vero guaio però lo hanno fatto i vicini di San Marino. Purtroppo il brano “Tutta L’Italia” si è classificato ultimo ad Eurovision 2025. Gabry Ponte ha collezionato solo 27 punti, di cui 12 provenienti dalla giuria italiana allestita dalla Rai (il massimo dei punti assegnabili) e 9 provenienti dal televoto dei connazionali. A votarlo è stato quasi solo l’Italia. Ma del resto, con un titolo del genere, forse non ci si poteva aspettare altro…

Eurovision 2025: la classifica definitiva

La classifica definitiva di Eurovision 2025 vede al primo posto l’Austria, secondo Israele, terza l’Estonia, quarta la Svezia, quinta l’Italia, sesta la Grecia, settima la Francia, ottava l’Albania, nona l’Ucraina e decima la Svizzera (con zero punti dal televoto!).

A seguire: 11esima la Finlandia, 12esimi i Paesi Bassi, 13esima la Lettonia, 14esima la Polonia, 15esima la Germania, 16esima la Lituania, 17esima Malta, 18esima la Norvegia, 19esimo il Regno Unito (con zero punti dal televoto!) e 20esima l’Armenia.

Fanalini di coda: 21esimo il Portogallo, 22esimo il Lussemburgo, 23esima la Danimarca, 24esima la Spagna, 25esima l’Islanda e ultimo e 26esimo posto per San Marino.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.