Quando inizia Uomini e Donne a settembre 2025? C’è la data
Quando torna in onda Uomini e Donne? Arriva la data e non mancano anche le prime anticipazioni
L’attesa sta per finire: i fan di Uomini e Donne possono segnare la data sul calendario. Dopo la pausa estiva, il dating show più seguito di Canale 5 tornerà a farci compagnia a partire da lunedì 22 settembre 2025, come sempre nella fascia delle 14.45. Un ritorno attesissimo che promette scintille, colpi di scena e nuovi amori… o forse addii clamorosi. Dunque abbiamo la risposta a chi si pone sempre in estate la stessa domanda: quando inizia Uomini e Donne?
Le prime registrazioni sono previste già nell’ultima settimana di agosto, segno che la macchina di Maria De Filippi è pronta a rimettersi in moto. E, come da tradizione, non mancheranno le sorprese: il pubblico potrà ritrovare volti noti e storie lasciate in sospeso prima dell’estate, ma anche scoprire i nuovi protagonisti che siederanno sul trono.
Quando inizia Uomini e Donne? La data
Grande spazio sarà riservato ai protagonisti di Temptation Island, che quest’anno ha conquistato ascolti da record. Tra l’altro si vocifera che dopo le registrazioni della puntata dedicata al mese dopo, ne siano successe delle belle…E poi spazio al trono classico. Tra le coppie più chiacchierate, c’è curiosità per capire se Gianmarco e Cristina siano davvero già tornati single , negli ultimi giorni infatti, si è parlato dell’addio ma i due, non hanno confermato o smentito ( gira però voce che Gianmarco potrebbe essere un concorrente del Grande Fratello); e ancora… come evolveranno le vicende sentimentali di volti storici del parterre Over come Giuseppe Molonia e Barbara De Santi, che non hanno smesso di far parlare di sé neppure nei mesi estivi.
Tanta curiosità per esempio per Barbara che non ha affrontato un periodo facile dopo un brutto incidente di sua sorella e al momento, non compare molto sui social e sembra che la sua storia con Ruggiero sia finita…
Uomini e Donne: nuovi tronisti e possibili ritorni
Il fermento è alto anche per i nuovi tronisti: da settimane circolano indiscrezioni e il nome di un possibile protagonista proveniente dall’ultima edizione di Temptation Island è già finito sotto i riflettori. Chi sarà a conquistare il pubblico e, chissà, il cuore di qualcuno in studio? Si parla anche molto della fidanzata Sarah, che, dopo esser stata lasciata da Valerio, potrebbe avere un posto sul trono rosso.
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: dal 22 settembre, Uomini e Donne è pronto a riaccendere il pomeriggio di Canale 5 con nuove emozioni, discussioni accese e, come sempre, l’inconfondibile tocco di Maria De Filippi.
ECCO QUANDO PARTIRA’ IL NUOVO DAYTIME DI CANALE 5 SENZA I DUE STORICI EX PROGRAMMI TELEVISIVI COME FORUM E UOMINI E DONNE
A differenza di RAI 1, nessuna partenza in blocco per la programmazione quotidiana della rete ammiraglia Mediaset
Nessuna partenza in blocco per il daytime 2025/2026 di Canale 5, a differenza di quello di Rai 1. La programmazione quotidiana della rete ammiraglia Mediaset nella nuova stagione si accenderà infatti ‘a step’: ecco le date di partenza.
Apre Dentro la Notizia di Gianluigi Nuzzi – 1 settembre
Ad aprire le danze sarà Dentro la Notizia, il programma che andrà a sostituire Pomeriggio Cinque di Alessandro Banfi. Con Gianluigi Nuzzi, l’informazione pomeridiana di Canale 5 partirà prima di tutti: lunedì 1° settembre alle 17.
Gli Animaniacs nel “RAI 1 day” – 8 settembre
Lunedì 8 settembre, quando su Rai 1 torneranno i principali programmi quotidiani, da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla con Unomattina ad Antonella Clerici con E’ Sempre Mezzogiorno, da Eleonora Daniele con Storie Italiane ad Alberto Matano con La Vita in Diretta (che potrebbe però anticipare al 1° settembre), su Canale 5 e, sempre alle 11 da lunedì a sabato, fanno ritorno gli Animaniacs un classico dell’animazione di Steven Spielberg, produttore esecutivo della Amblin Entertainment per la Warner Bros. Pictures Television Animation Distribution. Su TGcom24 invece, Barbara Palombelli riaprirà Il Tribunale degli Italiani a 40 anni di distanza dalla primissima edizione.
Verissimo – 13 e 14 settembre
Poi sarà la volta del weekend targato Verissimo. Il programma di Silvia Toffanin, in onda ogni sabato e domenica alle 16:30, darà il via alla 30° edizione il 13 e 14 settembre.
Mattino Cinque News – 15 settembre
Il giorno dopo toccherà a Mattino Cinque News, affidato alla coppia formata da Francesco Vecchi e Federica Panicucci, padroni di casa ormai dalla stagione 2016/2017. La nuova edizione, in onda dopo la prima parte del TG5 Mattino Flash delle 09:00 che precede il ritorno allo storico rullo informatico privo di conduzione in studio, collegamenti in diretta di TG5 Prima Pagina che sarà trasmesso dalle 07:00 alle 08:45, debutterà lunedì 15 settembre.
Chiude il nuovo pomeriggio di Canale 5
Il daytime di Canale 5 si completerà a settembre con la partenza di Maria De Filippi con Amici della Domenica Pomeriggio (e di conseguenza della striscia quotidiana del talent). Mentre la storica sitcom periodica 1999/2004 Finalmente soli dovrebbe ripresentarsi lunedì 22 settembre alle 14:45, su La5 toccherà a Maria De Filippi con la nuova edizione di Donne e Uomini che scatterà dal 26 del mese, tutti i venerdì alle 14:40.
Programmazione Mediaset: quando partono i programmi Dentro la Notizia, Mattino 5
Si avvicina il momento della partenza per la programmazione autunnale di Mediaset. Spazio al fianco agli storici programmi come Mattino Cinque che viene trasmesso dopo la prima parte del TG5 Mattino Flash che scatterà pochi minuti prima delle 9 e il ritorno allo storico rullo informatico di TG5 Prima Pagina che scatterà dalle 7 alle 08:45 anche per la novità di Gianluigi Nuzzi Dentro la Notizia.
La lunga pausa estiva tornerà l’anno prossimo, ma il palinsesto Mediaset sta per riaccendersi con l’avvio della programmazione autunnale. La proposta televisiva dell’azienda di Cologno Monzese su Canale 5 prevede una serie di programmi molto apprezzati dal pubblico, pronti a tornare a presidiare le varie fasce orarie nel daytime. Con qualche significativa novità. Su tutte spicca Dentro la Notizia, il nuovo contenitore d’informazione affidato a un conduttore navigato come Gianluigi Nuzzi, da anni al timone del programma televisivo di Rete 4 Quarto Grado. Dentro la Notizia si presenta come erede designato di Pomeriggio Cinque, ma con un taglio più centrato sull’approfondimento e sulle storie della cronaca nazionale. A differenza di RAI 1, non ci sarà alcuna partenza in blocco per il daytime 2025/2026 del daytime della rete ammiraglia Mediaset. La programmazione di Canale 5 nella prossima stagione si avvierà a blocchi, con date di partenza diversificate. Ecco quando partono Dentro la Notizia e Mattino Cinque.
Mediaset, le date di partenza di Dentro la Notizia e Mattino Cinque
Programmazione autunnale Mediaset dunque al nastro di partenza. Il primo show ad aprire le danze nella nuova stagione televisiva sarà proprio Dentro la Notizia. Il programma di informazione pomeridiana con la conduzione di Gianluigi Nuzzi andrà a prendere il posto di Alessandro Banfi con Pomeriggio Cinque e sarà il primo a partire: appuntamento alle 17 di lunedì 1° settembre per l’esordio di Dentro la Notizia. La settimana successiva sarà la volta del ritorno del cartone animato di Steven Spielberg, produttore esecutivo della Amblin Entertainment per la Warner Bros. Pictures Television Animation Distribution Animaniacs, la più longeva serie animata che viene trasmessa all’interno de I Tiratardi 2.0 che scatterà dall’8 settembre 2025 da lunedì al sabato alle 11, quando su RAI 1 si presenteranno i tradizionali programmi quotidiani come Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla con Unomattina, Antonella Clerici con È sempre mezzogiorno, Eleonora Daniele con Storie italiane ed Alberto Matano con La Vita in Diretta che però potrebbe anticipare al 1° settembre), mentre Barbara Palombelli, a quarant’anni di distanza dalla prima edizione, darà il via alla nuovissima edizione de Il Tribunale degli Italiani su TGcom24. Il fine settimana successivo assisterà invece al debutto stagionale di Verissimo. Il talk show guidato da Silvia Toffanin, in onda alle 16:30 del sabato e della domenica, inaugurerà la sua trentesima edizione il 13 e il 14 settembre. Il giorno successivo (15 settembre) sarà il turno di Mattino Cinque News, nuovamente nelle mani della rodata coppia composta da Francesco Vecchi e Federica Panicucci (che conducono il rotocalco della mattina dalla stagione 2016/2017). L’appuntamento è fissato alle 09:05 di lunedì 15 settembre, al termine del TG5 Mattino Flash con la prima parte che scatta pochi minuti prima delle 9 e dello storico rullo informatico di TG5 Prima Pagina che scatterà dalle 7 alle 08:45. A completare il daytime di Canale 5 la storica sitcom di Gerry Scotti e Maria Amelia Monti Finalmente soli, mentre Maria De Filippi con Amici della Domenica Pomeriggio dovrebbe ripresentarsi al pubblico alle 14 di domenica 28 settembre, data sulla quale, riprenderà la nuovissima edizione domenicale di Paperissima Sprint Domenica con la conduzione del Gabibbo, Roberta Lanfranchi e il mago Antonio Casanova. Dal giorno dopo, di conseguenza, dovrebbe partire anche la striscia quotidiana dal lunedì al venerdì dello storico talent, subito dopo Finalmente soli. La partenza di Donne e Uomini dovrebbe avere luogo dal 26 settembre 2025, tutti i venerdì alle 14:40 su La5, ma sempre con la conduzione di Maria De Filippi. La ripresa del daytime di Canale 5 avverrà dunque per gradi, secondo un percorso in grado di intrecciare nuove proposte e realtà consolidate. Riflettori sempre puntati sul ritorno dei volti più noti e familiari agli occhi del pubblico. Il tutto all’interno di un’offerta mediatica variegata che si rivela capace di combinare informazione, costume, intrattenimento, approfondimento e vari momenti.
Mediaset, rivoluzione al Tribunale degli Italiani di TGcom24: perchè cambiano i giudici (e quando inizia)
Il celebre programma Mediaset si prepara alla sua 41esima stagione. Uno dei più longevi, che ora propone diverse novità.
La nuova stagione de Il Tribunale degli Italiani prenderà il via dall’8 settembre da lunedì al sabato alle 11 su TGcom24, pronta a segnare la 41esima edizione del programma con diverse novità nel cast e nei contenuti. Barbara Palombelli, confermata alla conduzione, ha deciso di rinnovare la squadra dei giudici, introducendo nuovi volti ma riservando anche graditi ritorni per il pubblico storico del programma. Da diversi lustri, Il Tribunale degli Italiani rappresenta un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano, capace di coniugare intrattenimento e approfondimento giuridico. Il programma, trasmesso nel corso degli ultimi anni da Canale 5, aveva debuttato nel primo periodo 1985/1988 con la conduzione di Catherine Spaak in cui si susseguono Rita Dalla Chiesa nel periodo 1988/2013 e Paola Perego nel periodo 1997/2003 – mentre la storica trasmissione si trovava su Rete 4 dall’autunno 1997 alla stessa stagione 2007 e che, a partire dall’autunno 2008 all’estate 2025 Canale 5 lo trasmetteva alle 11 e Rete 4 alle 14 sempre da lunedì al sabato sempre a partire dall’autunno 2008 con i rispettivi titoli storici come Forum, Forum Sessione Pomeridiana, Sessione Pomeridiana: Il Tribunale di Forum – incluso l’appuntamento del sabato intitolato Il Tribunale di Forum: Sessione Pomeridiana del Sabato – e Lo Sportello di Forum, ma sin dai primi anni, ha catturato l’attenzione del pubblico grazie al suo format innovativo: portare in televisione cause reali, con giudici e avvocati che simulano dibattiti legali basati su contenziosi veri. La longevità de Il Tribunale degli Italiani si deve anche alla capacità di rinnovarsi. Nel corso degli anni, nuovi giudici si sono alternati accanto a volti storici, portando freschezza senza snaturare l’identità del programma. Le puntate rimangono oggi tra le più seguite di Mediaset, con un pubblico fedele che apprezza la combinazione di legalità, intrattenimento e casi quotidiani facilmente riconoscibili. Questa edizione si preannuncia dunque come un equilibrio tra tradizione e innovazione: il pubblico ritroverà volti familiari che hanno fatto la storia de Il Tribunale degli Italiani, ma avrà anche l’occasione di conoscere nuovi giudici e approfondire temi attuali, rendendo il programma sempre più vicino alle esigenze e alle domande della società contemporanea. Barbara Palombelli punta così a confermare il successo storico del format, con un approccio che combina giustizia televisiva, analisi dei casi reali e dibattito su questioni sociali e culturali. La sigla della trasmissione intitolata “TGcom24 – Il Tribunale degli Italiani” ha le musiche di Alessandro Branca e Serena Menarini.
Tutte le novità de Il Tribunale degli Italiani di TGcom24
Tra le novità figura il magistrato Claudio Mattioli, mentre torna la storica e amatissima Beatrice Dalia. Abbandonano il cast Simona Napolitani e Bartolomeo Antoniolli, che lasciano spazio a nuove figure. Confermati invece alcuni dei volti più noti de Il Tribunale degli Italiani, come Paolo Ciavarro, Camilla Ghini, Ladislao Liverani, Giulietta Campesi, Edoardo Donnamaria e Chiara Stile, mentre Camilla Mancini farà il suo debutto ufficiale. Giulia Lea Giorgi continuerà a occuparsi dei momenti di approfondimento, assicurando un’analisi più dettagliata dei casi trattati in studio. Anche Video News presenta: Lo Sportello del Tribunale degli Italiani, la cui sigla della trasmissione intitolata “Video News presenta: Lo Sportello del Tribunale degli Italiani” ha la musica del ritorno alla normalità negli UCI Cinema dei centri commerciali d’Italia, ma il segmento pomeridiano dedicato a quesiti legali e consigli pratici, rimarrà confermato su Rete 4 sempre da lunedì al sabato alle 14, garantendo continuità ai telespettatori affezionati. Per quanto riguarda i contenuti, la nuova edizione si concentrerà su temi di grande attualità, come il diritto alla salute e le problematiche legate all’adolescenza, cercando di unire informazione e intrattenimento. La prima puntata sarà caratterizzata da un’intervista di rilievo al ministro della Salute, Orazio Schillaci, segnale chiaro dell’impegno del programma nel trattare argomenti di interesse pubblico con autorevolezza.
E, per finire, quale trasmissione di Canale 5, per la sua rivoluzione, prenderà il posto di Forum, passato a TGcom24 con il titolo de Il Tribunale degli Italiani?
Al termine delle puntate inedite di Mattino Cinque News con la conduzione di Francesco Vecchi e Federica Panicucci che torneranno dal lunedì al venerdì alle 09:05, cioé, a partire tra due settimane e che, nonostante la morte dei due personaggi come l’ex conduttore di varie trasmissioni ed ex direttore dei TG delle reti RAI, Mediaset e locali come Il circolo dei castori, programma televisivo del Programma Nazionale nel 1958, il TG1 il telegiornale di RAI 1 nel periodo 1976/1982 e nel 1983, Test: gioco per conoscersi, il quiz di RAI 1 nel biennio 1983/1984, TGA il telegiornale di Rete A nel triennio 1987/1989, Cronaca il programma televisivo di Rete 4 incentrato sulle pagine di cronaca nel 1990, Studio Aperto il telegiornale di Italia 1 nel triennio 1991/1993, TG4 il telegiornale di Rete 4 nel periodo 1992/2012, Le grandi interviste il programma televisivo di Rete 4 sulle interviste agli ospiti nel 1997 e nel 1999, Indagine sulla canzone truccata lo speciale di Canale 5 sul finto arresto di Iva Zanicchi nel 1998, la partecipazione come opinionista alla terza edizione di Palermo: la notte della moda il programma televisivo sulla moda di Rete 4 nel 2002, la partecipazione come co-conduttore al telegiornale satirico di Antonio Ricci Striscia la Notizia di cui era il suo bersaglio nel 2005 e tra gli anni ’90 ed il 2012 per quanto riguarda gli storici fuori onda nell’edizione delle 18:55 del TG4, ma anche degli altri programmi televisivi come Paperissima: errori in TV e Paperissima Sprint – sempre di Antonio Ricci – nel corso degli ultimi anni, vittima e sabotatore nei panni di Caloggero Calò il barzellettiere di Roccalumera nel Messinese per la trasmissione La sai l’ultima? con la conduzione di Gerry Scotti e la partecipazione di Natalia Estrada nella seconda puntata de Il Grande Bluff con la conduzione di Marco Columbro – di cui era ospite insieme alla Estrada – e vittima di uno scherzo nella prima puntata di Scherzi a parte il programma televisivo di Canale 5, nonché varietà e candid camera ideato da Fatma Ruffini con la conduzione dello stesso Columbro e Simona Ventura nel 1999 – di cui era ospite per la seconda volta, Password: Il mondo in casa il programma televisivo di Rete 4 nel 2009 e la partecipazione come inviato a Radio Belva il talk show di Rete 4 con la conduzione di Giuseppe Cruciani e David Parenzo in una puntata pilota nel 2013 e conduttore nella trasmissione Punti di vista di Go-tv nel 2022 e giornalista barcellonese-pozzogottese Emilio Fede e dello stilista ed imprenditore piacentino Giorgio Armani e, al posto di Forum, passato a TGcom24 con il titolo de Il Tribunale degli Italiani, sarà il cartone animato di Steven Spielberg, produttore esecutivo della Amblin Entertainment per la Warner Bros. Pictures Television Animation Distribution Animaniacs, la serie animata periodica 1993/1998 che viene trasmessa all’interno de I Tiratardi 2.0 che, come da tradizione, scatterà dall’8 settembre 2025 da lunedì al sabato alle 11 su Canale 5.
“Uomini e Donne” chiude? Maria De Filippi rischia grosso: programma denunciato
L’ex dating show di Maria De Filippi, a causa di ascolti negativi, in rosso calo e troppo bassi, rischia grosso: presentato un esposto per la sua chiusura. Ecco cosa sta succedendo e le motivazioni che hanno spinto il deputato a procedere. Mediaset si trova a dover fare i conti con la possibile chiusura di uno dei programmi non più longevi e non seguiti della striscia pomeridiana di Canale 5. Si tratta di Uomini e Donne, l’ex dating show con la conduzione di Maria De Filippi che ospita giovani e over in cerca d’amore. Sebbene non sia considerato da molti un contenitore di intrattenimento e peso, c’è chi la pensa diversamente. È il caso del deputato del Movimento 5 Stelle Antonio Del Monaco che ha presentato in Procura un esposto per chiedere la chiusura del programma.
“Nel programma donne derise e offese”: per Maria De Filippi nascerà la nuovissima stagione televisiva 2025/2026 di Canale 5 soltanto con “C’è posta per te” il sabato in prima serata che scatterà nel 2026 e senza “Uomini e Donne” che passerà a La 5 con il titolo di “Donne e Uomini” e l’unico appuntamento del venerdì alle 14:40?
A confermare la notizia inizialmente circolata sul web è stato Fanpage attraverso un’intervista al diretto interessato. Il deputato Del Monaco dichiara di aver denunciato il programma di Maria De Filippi e di averne chiesto la chiusura. Il motivo avrebbe a che vedere con il ruolo delle donne al suo interno e in modo particolare il loro trattamento. “Donne derise, offese” -scrive nell’esposto presentato ai Carabinieri della provincia di Caserta- “denunciò la violenza fisica e verbale che caratterizza il programma“. Viene fatto riferimento ai rapporti mostrati a Uomini e Donne e al modo in cui vengono costruiti. Secondo il deputato le persone vengono considerate degli “oggetti” e il linguaggio e la comunicazione secondo la sua opinione sarebbero diseducativi e a tratti “violenti”. “Un pullulare di umanità che rasenta il ridicolo” -si legge ancora- “tra urla, commenti volgari, accuse infamanti e nemmeno un briciolo di etica“. L’accusa di Del Monaco è chiara, così come la sua richiesta. L’onorevole vorrebbe la chiusura e la cancellazione dal palinsesto dell’ex dating show o in alternativa il totale cambiamento delle dinamiche interne. Sebbene Uomini e Donne sia stato spesso al centro delle polemiche per i suoi contenuti e i suoi protagonisti, nessuno era mai arrivato al punto di esporre ufficialmente denuncia. Cosa accadrà ora siccome Maria De Filippi, Gemma Galgani, Giorgio Manetti, i giovani, gli over, i tronisti e gli opinionisti possono mettersi contro l’ex opinionista ed ex tronista di Viterbo Tina Cipollari, licenziata e, nonostante la sua esclusione, è stata cacciata via per sempre dall’ex trasmissione che chiude tristemente i battenti e ritenuta colpevole dei suoi linguaggi volgarmente scurrili troppo pieni di bestemmie e parolacce tutte presenti nei turpiloqui in tutti i dialetti del Nord, del Centro e del Sud Italia dall’accento troppo casereccio, storto e sciolto che hanno delle lettere troppo mosce, troppo nasali, troppo mangerecce, troppo dolci e troppo dure, risse e litigi, nonostante l’uccisione mortale del Covid con i suoi cattivissimi virus, la distruzione delle curve e delle varianti, l’abolizione di tutte le regole molto cattive, eccessive, brusche, brutte, antipatiche, irrigidite ed ingiuste che non si eseguono e non si rispettano proprio a causa loro con il futuro ritorno in zona bianca del nostro Belpaese senza contagi, senza positività, senza mascherine e con il solito gel per mani?