Programmi TV

Gerry Scotti non si ferma e La ruota tocca i 5 milioni, si arrende Affari tuoi

E' Gerry Scotti il più amato dagli italiani? La ruota della fortuna vola con quasi 5 milioni di spettatori: Affari tuoi deve arrendersi

ancora boom di ascolti gerry scotti la ruota

Non c’è niente da fare, per il momento, è bandiera bianca. La resa di Affari tuoi è arrivata e non può essere altrimenti con questi numeri su Canale 5. Gerry Scotti fa volare La ruota della fortuna con 5 milioni di spettatori. Ed erano secoli che a settembre, su Canale 5, in access prime time, non si vedevano questi numeri. Per quanto Stefano de Martino stia facendo un gran lavoro, per recuperare il terreno perso in estate, va ammesso, senza se e senza ma, che La ruota della fortuna ha un suo pubblico. I telespettatori che si erano persi strada facendo e che sono tornati davanti al piccolo schermo per giocare e mettersi alla prova.

Un milione di spettatori in più sono tanta, tantissima roba. E adesso Stefano de Martino deve solo sperare che le proposte forti della prima serata di rai 1 possano in qualche modo aiutare il suo programma a risalire la china. Un consiglio spassionato: chiudere prima a un orario decente, e puntare sul pubblico che vuole vedere film e fiction in prima serata. Anche se ormai, pensare di vincere è difficile, ma bisogna recuperare.

Gerry Scotti da record: La ruota della fortuna vola con 5 milioni di spettatori

Su Rai1 Affari Tuoi non riesce a tenere il passo de La ruota della fortuna e nella serata del 10 settembre 2025, supera di pochissimo i 4 milioni di spettatori; il risultato portato a casa è di 4.073.000 spettatori (20.9%). Su Canale5, dopo Gira La Ruota della Fortuna (4.080.000 – 21.4%), La Ruota della Fortuna raccoglie 4.965.000 spettatori pari al 25.5%. Eccome se gira Gerry Scotti: non solo 5 punti di share in più, una cosa che nessuno si sarebbe mai aspettato, ma anche quasi un milione di spettatori in più su Canale 5 alle 21, clamoroso.

Va detto che i dati dello zio Gerry, con il suo La ruota della fortuna, non influenzano la prima serata e forse per questo Rai 1 invece, dovrebbe provare a fare una nuova mossa. Quella di chiudere alle 21,30 e cercare di attirare il pubblico della prima serata, quello che invece su Canale 5 scappa ( anche per via dell’orario improponibile di chiusura del programma di Gerry Scotti).

In quel di Canale 5 fanno benissimo a festeggiare e visto che i numeri sono molto importanti forse, ci si potrebbe ridimensionare chiudendo prima. Lunedì sera andrà in onda Temptation Island e ci auguriamo che Maria de Filippi abbia fatto una richiesta ben precisa: chiudere a mezzanotte come suggerito da Pier Silvio Berlusconi ma iniziare alle 21,30 non sarebbe male.

Nel frattempo Gerry Scotti si gode questo clamoroso successo, forse in parte, anche inaspettato.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

3 responses to “Gerry Scotti non si ferma e La ruota tocca i 5 milioni, si arrende Affari tuoi

  1. Speriamo che Stefano De Martino con Affari Tuoi su RAI 1 ci riprova con una nuovissima puntata e poi vedremo se dal 28 settembre 2025, tutte le domeniche alle 20:35 su Canale 5 farà ritorno il Gabibbo, Roberta Lanfranchi e il mago Antonio Casanova con le puntate inedite per la nuovissima edizione di Paperissima Sprint Domenica.

    1. Sì, lo so. Ma spero il pubblico di RAI 1 possa credere ancora in Stefano De Martino con Affari Tuoi e penso che, a partire dal 7 gennaio 2026, il gioco dei pacchi regionali lascerà il posto alle nuovissime trasmissioni da lui condotte come Walt Disney Cartoon Classics Show che sarà un contenitore preserale per bambini e non soltanto e lo junior-quiz a tema Hotwheels intitolato Hotwheels Challenge: Indovina la macchinina giusta e che il pubblico di Canale 5 crede ancora in Gerry Scotti che deve condurre Chi vuol essere milionario? – Il torneo dei campioni, Lo Show dei Record e il rinato Genius: il Campionato dei Piccoli Geni in sostituzione de La Ruota della Fortuna che, nonostante gli ascolti ritenuti troppo alti, si deve chiudere per sempre e sta diventando molto peggio del bizzarro e commovente film d’animazione di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi ed Hamilton Luske Alice nel Paese delle Meraviglie del 1951 con tutte queste scene troppo bizzarre e troppo tristi come IL TE’ PARTY PER LA FESTA DEL NON-COMPLEANNO, IL VIAGGIO ALLA FORESTA DI TULGEY, LA MARCIA DELLE SOLDATESCHE CARTE DA GIOCO AUSTERE PER L’ARRIVO DELLA REGINA DI CUORI, LA PARTITA A CROQUET, LA CORROTTA SENTENZA TRA ALICE E LA REGINA DI CUORI e LA FUGA DAL PAESE DELLE MERAVIGLIE PER IL RITORNO A CASA DI ALICE. Mi pare che Max Giusti, fresco di esclusiva con Mediaset, è sempre più vicino al preserale di Canale 5. Dovrebbe trattarsi di un preserale bipartito Giusti/Scotti modulato in base all’”annosa” questione relativa all’access prime time. Con Gerry Scotti impegnato in tre programmi televisivi come la prima serata di Chi vuol essere milionario? – Il torneo dei campioni, le puntate inedite di Caduta Libera oppure Genius: il campionato dei piccoli geni al posto di Striscia, in diretta concorrenza con Walt Disney Cartoon Classics, la sfida resta insostituibile per sempre. Ciò che non è ancora chiaro è la partenza di Genius e, conseguentemente, quella del ritorno dei cartoni animati ne I Tiratardi presentano il Warner Show – con la partecipazione di Pietro Ubaldi e i pupazzi animati e parlanti Bugs Bunny e Daffy Duck. Aprirà la stagione il telegiornale satirico di Antonio Ricci Striscia la Notizia: la voce dell’inappetenza che sarà passato a Mediaset Italia2 (ch.49 del DTT) con l’unico appuntamento che inizierà dal 26 settembre 2025, il venerdì di ogni settimana alle 19:35 oppure il game di Gerry Scotti? È chiaro che qualora a partire fosse Genius, il preserale avrebbe bisogno sin da subito di Max Giusti (che normalmente occupa la seconda parte della stagione in quello slot).

      Ma, come fu e come non fu, i nuovi game show come 13: il numero fortunato e Facciamo un affare non ci sono più, perché era meglio uno spazio serale ad un programma televisivo per bambini e ragazzi come I Tiratardi presentano il Warner Show, i cui mostri sacri sono il conduttore di Roma Max Giusti, il doppiatore, attore e cantante di Milano Pietro Ubaldi e i pupazzi parlanti e animati Bugs Bunny – voce di Davide Garbolino – e Daffy Duck – voce di Alessio De Filippis – che indicono il ritorno dei sei cartoni animati classici di produzione Warner Bros. Pictures come i corti dei Looney Tunes e delle Merrie Melodies con Bugs Bunny e soci il lunedì, la prima visione televisiva assoluta dei nuovi episodi di Steven Spielberg con I Favolosi Tiny il martedì, TazMania il mercoledì, la prima visione televisiva assoluta delle nuovissime serie animate come I misteri di Silvestro e Titti il giovedì, Duck Dodgers il venerdì e i Baby Looney Tunes il sabato. Alla fine viene dato un concorso telefonico per scegliere un cartone animato oppure un episodio di cinque serie animate più visto e votato per vincere tanti fantastici premi come la linea Looney Tunes oppure un viaggio con la famiglia al parco divertimenti indoor Warner Bros. Movie World che, molto presto, avrà la sua nuova destinazione ad Ostia in provincia di Roma. Sulla quinta rete dell’ammiraglia Mediaset invece, resta frequente soltanto Paperissima Sprint Domenica che scatterà dal 5 settembre 2025, tutte le domeniche alle 20:35 con la conduzione del trio formato dal Gabibbo, Roberta Lanfranchi e il mago Antonio Casanova, ma ci sarà ancora La TV dei Ragazzi di Canale 5 Insieme in cui ci saranno ancora i cartoni animati classici come La piccola Lulù, Braccio di Ferro il marinaio oppure Tom & Jerry, ma anche il coloratissimo cast della serie televisiva in tecnica mista italo-spagnola Miracle Tunes che vi aspetterà nella nuovissima trasmissione Viva Miracle Tunes in cui le 84 puntate restano sempre le stesse. Niente da fare per Avanti un Altro, la cui visione è sempre vietata a tutti gli spettatori di tutte le età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.