Libri da leggere, L’Impero dei Draghi

Libri da leggere – Recensioni

L’Impero dei Draghi

Valerio M. Manfredi ci regala ancora una volta un romanzo accurato per i dettagli e la cura che ha dei suoi personaggi, ma è anche un opera strettamente fantasiosa che vuole mettere in collegamento quelli che erano i due grandi stili di vita dell’epoca: da un lato il mondo romano, pragmatico e occidentale, con un imperatore che dorme con i suoi uomini e un esercito addestrato a muoversi come un singolo corpo; dall’altra parte la Cina, ricca di saggezza e misticismo, in cui l’imperatore è quasi un dio e trionfano le arti marziali.

E proprio dall’unione di questi due mondi lo scrittore trae una grande storia che va oltre ogni confine

La trama del libro

 III secolo d.C. , i Persiani attaccano la città romana di Edessa, al confine dell’Impero e grazie ad una imboscata fanno prigioniero l’imperatore Valeriano e un gruppo di legionari.

Questi uomini di Roma verranno resi schiavi, costretti a un lavoro in miniera nel cuore dello sterminato Impero Persiano. Ma inaspettatamente riescono a fuggire e, grazie all’aiuto di personaggi insospettati giungeranno oltre i limiti della loro conoscenza, in un regno antichissimo e leggendario: l’Impero Cinese.

Qui, sotto la guida del loro comandante, Marco Metello Aquila, dovranno aiutare il principe legittimo a riprendere il potere che gli è stato sottratto con la forza. E scopriranno una civiltà che è insieme molto diversa e molto simile alla loro, ma da cui devono andarsene per poter tornare in patria dalle loro famiglie.

Ma la scoperta più sconvolgente è il sapere che non sono loro i primi occidentali a essersi spinti così lontano: qualcun altro è arrivato in oriente molto prima di loro…

 Andrea Speziale

One response to “Libri da leggere, L’Impero dei Draghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.