Attualità Italiana

San Francesco d’Assisi: 800 anni di spiritualità, amore per il creato e attualità del suo messaggio

San Francesco d'Assisi: nel 2026 ottocento anni dalla morte del Santo venerato in tutto il mondo

san francesco d'assisi

Stiamo per avvicinarci a un anniversario importante per la cristianità e per il mondo intero: nel 2026 commemoreremo gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, uno dei santi più amati, venerati e imitati della storia. La sua figura, ancora oggi di sorprendente attualità, continua a parlare a cuori di ogni cultura e generazione grazie al suo messaggio di pace, povertà, fraternità e rispetto per la natura.

In questo articolo vogliamo ripercorrere le tappe principali della sua vita, riflettere sull’eredità che ci ha lasciato e scoprire in che modo possiamo onorarlo ancora oggi, anche attraverso oggetti simbolici che richiamano la sua spiritualità profonda e disarmante.

Chi era San Francesco d’Assisi: vita, conversione e vocazione

Francesco nacque ad Assisi nel 1181 (o 1182), figlio di un ricco mercante. Cresciuto tra gli agi e il desiderio di gloria cavalleresca, visse un’infanzia e una giovinezza spensierate, finché un’esperienza mistica durante una malattia lo condusse verso una radicale trasformazione spirituale. Lasciò ogni bene terreno, si spogliò dei suoi abiti davanti al padre e al vescovo e scelse una vita di povertà totale per seguire Cristo.

Fondò l’Ordine dei Frati Minori e predicò il Vangelo vivendo tra i poveri, servendo i lebbrosi e abbracciando tutte le creature come fratelli e sorelle. San Francesco divenne un esempio vivente di amore evangelico, incarnando in modo radicale l’umiltà, la carità e l’obbedienza.

Un santo per tutti i tempi: la forza del suo messaggio oggi

A quasi 800 anni dalla sua morte, San Francesco d’Assisi continua a ispirare credenti e non credenti. È patrono d’Italia e figura di riferimento per movimenti ecologisti, interreligiosi e pacifisti. Papa Francesco, primo pontefice a scegliere questo nome, ha più volte sottolineato l’attualità del suo messaggio con encicliche come Laudato Si’, che richiama l’amore per la “casa comune”.

San Francesco parla ancora oggi con una semplicità disarmante: invita a vivere con poco, a prendersi cura degli altri e del creato, a mettere al centro l’amore e la fratellanza. La sua preghiera più nota, “Fa’ di me uno strumento della tua pace”, continua a essere recitata ovunque nel mondo come invocazione universale.

Simboli francescani: croci tau, statue, immagini e oggetti di devozione

Onorare San Francesco non significa solo ricordare le sue parole, ma anche entrare in contatto con il suo mondo spirituale attraverso simboli concreti. Il più famoso è senza dubbio la croce tau, spesso indossata come ciondolo o appesa nelle case, simbolo della sua consacrazione a Dio e della protezione divina.

Le statue di San Francesco, raffigurato con gli animali o in atteggiamento di preghiera, sono tra gli oggetti religiosi più diffusi, spesso collocate nei giardini, negli oratori o negli angoli di preghiera domestici. A questi si aggiungono immagini sacre, rosari francescani, medaglie e quadretti che richiamano la sua figura e la sua spiritualità.

Per celebrare il carisma e la testimonianza di San Francesco a 800 anni dalla sua morte, è possibile scoprire online una selezione di oggetti e gadget ispirati al santo di Assisi, simboli di fede e semplicità francescana.

L’eredità spirituale di San Francesco 800 anni dopo

Oggi, più che mai, San Francesco rappresenta un modello di spiritualità autentica e radicale. La sua eredità vive nei francescani, nelle famiglie religiose da lui ispirate, nei movimenti laicali che portano avanti il suo stile di vita semplice e fraterno.

Ma la sua eredità vive anche nei piccoli gesti quotidiani: in chi si prende cura della natura, in chi pratica la gentilezza, in chi sceglie una vita meno consumistica. San Francesco è un ponte tra cielo e terra, tra fede e azione concreta, tra il passato e il futuro.

Celebrare San Francesco significa ritrovare il senso profondo dell’essere umani e cristiani, lasciandosi toccare dal suo esempio di vita che, otto secoli dopo, resta luminoso e rivoluzionario.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.