Attualità Italiana

Voli sospesi a Orio al Serio: un uomo si sarebbe tolto la vita risucchiato dal motore di un aereo

Non sarebbe un incidente ma un suicidio quello avvenuto poche ore fa a Bergamo, nella pista dell'aeroporto di Orio al serio. Ci si chiede come sia stato possibile

orio al serio

Bergamo, 8 luglio 2025 – Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina l’aeroporto di Orio al Serio, uno degli scali più trafficati d’Italia. Intorno alle 10:20, un uomo di circa 35 anni è morto dopo essere stato risucchiato da un motore di un Airbus A319 della compagnia Volotea, pronto al decollo verso l’aeroporto delle Asturie, in Spagna.

Secondo le prime ricostruzioni, l’individuo avrebbe fatto irruzione nell’area aeroportuale partendo dall’esterno dello scalo. Dopo essere entrato contromano con un’auto nei pressi del terminal, ha abbandonato il veicolo e ha iniziato a correre all’interno dell’aeroporto. Ha raggiunto l’area arrivi, al piano terra, e forzato una porta di sicurezza che conduce direttamente alle piazzole di sosta degli aerei. Qui si è diretto verso il velivolo della Volotea, che in quel momento stava effettuando la manovra di pushback, ovvero l’allontanamento dalla piazzola per immettersi sulla pista di rullaggio. Proprio in quell’istante, l’uomo è stato risucchiato da uno dei motori e ha perso la vita sul colpo.

Orio al Serio: aeroporto chiuso per due ore

L’episodio ha avuto ripercussioni immediate sul traffico aereo. SACBO, la società che gestisce l’aeroporto, ha sospeso tutti i voli dalle 10:20 alle 12:00, provocando la cancellazione o il dirottamento di almeno 29 collegamenti. Alcuni aerei sono stati fatti atterrare negli aeroporti di Milano Malpensa, Bologna e Verona, causando disagi a migliaia di passeggeri. In una nota ufficiale, SACBO ha parlato di un “inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio, le cui cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine”.

Indagini in corso

Sul posto sono intervenuti immediatamente Polizia, Vigili del Fuoco, personale ENAC, la Polaria e la Procura di Bergamo, che ha aperto un’inchiesta per chiarire ogni aspetto dell’accaduto. Al momento non è stato reso noto l’identikit completo dell’uomo, né le motivazioni che lo hanno spinto a compiere un gesto tanto estremo e pericoloso. Gli investigatori non escludono alcuna ipotesi: si parla con insistenza di un possibile suicidio, ma sarà fondamentale analizzare le immagini di videosorveglianza e raccogliere eventuali testimonianze.

Sicurezza sotto osservazione

L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle aree sensibili all’interno degli aeroporti italiani. Come ha fatto una persona a penetrare così facilmente nelle zone operative e ad arrivare a pochi metri da un velivolo in movimento? La questione è ora al centro dell’attenzione da parte delle autorità aeroportuali e delle istituzioni competenti.

Lo scalo di Orio al Serio rappresenta uno snodo cruciale per il traffico aereo nazionale ed europeo. Nel 2024 ha movimentato oltre 17 milioni di passeggeri, posizionandosi come il terzo aeroporto italiano per traffico di viaggiatori. Una realtà in continua crescita, oggi scossa da un evento tanto tragico quanto anomalo.

In attesa di ulteriori sviluppi, resta lo sgomento per una morte assurda e improvvisa, avvenuta in un luogo dove tutto dovrebbe essere sotto stretto controllo. Le autorità stanno lavorando per fare piena luce sull’accaduto, mentre lo scalo ha ripreso le attività, pur con pesanti ritardi e numerose cancellazioni. L’intero Paese guarda ora a Bergamo con una domanda sospesa nell’aria: come è stato possibile? Queste al momento le ultime notizie da Orio al Serio.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.