Programmi TV

Chiara Francini presenta Le querce non fanno limoni nel bosco di Antonella Clerici

Torna Chiara Francini nel bosco di Antonella Clerici e ci racconta del suo nuovo libro Le querce non fanno limoni

chiara francini libro

Torna ospite nel bosco di E’ sempre mezzogiorno Chiara Francini, attrice ma ancora una volta scrittrice, sempre più apprezzata. Le querce non fanno limoni è il suo nuovo romanzo, pagine che accolgono la storia ma anche il modo accudente nei confronti delle persone che troviamo nel luogo del cuore che Chiara Francini descrive. 

Un libro che sa di Toscana, di locanda, di rifugio, di ribollita, simboli importanti che Chiara Francini descrive confidando che per scriverlo ha sofferto. Antonella Clerici le rivela che per la prima volta la trova più tranquilla, sono amiche e lei conferma e in parte scrivere questo libro l’ha aiutata. Leggi anche Il commento di Chiara Francini alla chiusura del suo show

Chiara Francini il suo nuovo libro 

Una storia che va dalla seconda guerra mondiale agli anni di piombo, quest’ultimo periodo che in genere non si studia. In quegli anni la politica era la passione di tutti, l’interesse di tutti i giovani, un po’ come oggi i social ma il paragone ci fa rabbrividire. 

Le querce non fanno limoni è il titolo del nuovo libro di Chiara Francini: “Mi sono mi sono ispirata a una donna italiana, a una mamma italiana, a una donna che non è un’eroina nel senso che ha affrontato, ha resistito all’amore, alla guerra ma sempre rimanendo fedele a se stessa, è una donna che accoglie è una donna che partorisce l’amore cura e sfama tutti coloro i quali hanno bisogno e vanno a trovarla in questo luogo dell’anima e del cuore che lei ha creato”.

Antonella la conosce bene la sua ospite: “So che hai faticato, pianto e riso per scrivere questo romanzo”. Chiara conferma tutto: “Sì, Antonella perché  è la storia di tante donne, sono storie di tante partigiane e ci sono storie di donne che davvero hanno resistito e quello che ho scritto in questo libro è documentato cioè ovviamente c’è una parte creativa ma quando parlo di Irma Bandiera, quando parlo delle altre donne sono tutte vere e quindi vedere il coraggio attraversare il passato che è l’unica possibilità che abbiamo per provare a comprendere il presente, per poter magari riuscire a vivere un futuro migliore”.

La Clerici immagina che le prime persone ad avere letto il suo nuovo libro siano la famiglia, il compagno, la mamma. No, ancora una volta la Francini ci sorprende: “No, loro non l’hanno letto ancora perché io sono molto molto timida in questo e quindi voglio che sia un processo naturale però le prime persone che l’hanno letto sono rimaste molto colpite nel senso che mi hanno detto che hanno riso, che hanno pianto ma soprattutto che hanno imparato delle cose”.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.