Programmi TV

Eurovision 2025: la classifica della prima semifinale, passa anche Gabry Ponte per San Marino

San Marino accede alla finale di Eurovision dopo aver fallito per tre edizioni: Gabry Ponte festeggia con Tutta L'Italia

san marino eurovision 2025 gabry ponte

Si è conclusa la prima semifinale di Eurovision Song Contest 2025, il celebre concorso musicale che mette in sfida Paesi europei (e non) in una grande gara dove ci si dà battaglia a colpi di brani ed esibizioni spettacolari in studio. In questo primo appuntamento del 13 maggio 2025 ad esibirsi sono state quindici nazioni ma solo in dieci hanno potuto staccare un biglietto per la finale e a deciderlo è stato unicamente il televoto. La serata è stata arricchita da un toccante video messaggio realizzato da Celine Dion – storica vincitrice per la Svizzera, paese ospitante in questa edizione del contest – e da vari momenti più divertenti che hanno scandito l’attesa dei verdetti finali. Andiamo insieme a scoprire quali sono stati i dieci Paesi posizionati in testa alla classifica della prima semifinale e dunque presenti di diritto alla finale di sabato 17 maggio 2025.

Eurovision 2025: la classifica della prima semifinale, chi va in finale

Primo Paese ad esser annunciato fra i finalisti di Eurovision Song Contest 2025 è stata la Norvegia. A conquistare l’ambito posto è stato il più giovane fra tutti gli artisti in gara, Kyle Alessandro, con la suo energico brano “Lighter”. Fuoco e fiamme in scena ma un intento nobile nel brano: è un omaggio a sua madre, vittima di un grave malattia.

Eurovision 2025: Tommy Cash in finale

Passano il turno accedendo per direttissima alla finale di Eurovision 2025 anche i Paesi Bassi con il brano pop “C’est la vie” di Claude, la Polonia con la grintosa performance di Justyna Steczkowska sulle note di “Gaja”, l‘Ucraina con la band Ziferblat e l’emotivo brano “Bird of Pray”. Dentro anche l’amatissimo “Espresso Macchiato” della Estonia, cantato e recitato da Tommy Cash e il suo gruppo di bodyguard (ma senza le nonnine di Ostuni).

Eurovision 2025: Gabry Ponte in finale con San Marino

Dentro anche Portogallo con un brano ricco di saudade “Deslocado” della boyband NAPA e l’Islanda con il giovanissimo duo VÆB e il loro brano “RÓA“. Dentro anche due brani molto chiacchierati e favoriti alla vittoria: “Bara Bada Bastu” dei Kaj per la Svezia e “Zjerm” del duo Shkodra Elektronike per l’Albania. A chiudere l’elenco è un grande nome della musica dance mondiale: Gabry Ponte. Il torinese è riuscito nell’impresa di portare in finale la piccola repubblica di San Marino dopo tre tentativi falliti. Merito della sua “Tutta L’Italia”, che già abbiamo avuto modo di ascoltare nel corso del nostro Festival di Sanremo 2025.

Oltre a questi dieci Paesi, sono già qualificati di deafult altri sei Paesi: il Regno Unito, la Spagna, la Germania, la Francia, l’Italia con il nostro Lucio Corsi la Svizzera, ovvero il Paese che ospita l’edizione in corso di Eurovision Song Contest.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.