Eurovision 2025: l’elenco dei Paesi in finale, dentro anche Israele e Malta
Svelati i nomi dei Paesi che accedono alla finale di Eurovision Song Contest 2025 del 17 maggio: l'elenco
Con la chiusura della seconda semifinale andata in onda questa sera 15 maggio, si conclude la caccia ai nomi dei ventisei Paesi che prenderanno parte alla serata finale di Eurovision Song Contest 2025 in onda il prossimo sabato 17 maggio in prima serata – a partire dalle ore 20:30 – su Rai Uno. Ancora una volta Gabriele Corsi e BigMama saranno chiamati a condurre in lingua italiana la gara canora più seguita al mondo che eleggerà il successore di Nemo che con la sua “The Code” ha portato la Svizzera ad ospitare questa edizione del concorso. In studio, oltre alle due conduttrici residenti Sandra e Hazel, vedremo fare il grande ingresso di Michelle Hunziker che – finalmente liberatasi dagli impegni con Striscia la Notizia – potrà calcare il palco della St. Jakobshalle Arena. Ma chi sono i cantanti e i Paesi che hanno passato il turno e si contenderanno il Microfono di Cristallo 2025 nella finale di dopodomani? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.
Eurovision 2025: l’elenco dei Paesi in finale
Come già sappiamo, i Paesi che hanno staccato un biglietto per la finale nel corso della prima semifinale sono: Norvegia con Kyle Alessandro (Lighter), Albania con il duo Shkodra Elektronike (Zjerm), il trio KAJ per la Svezia (Bara Bada Bastu), i VÆB per l’Islanda (RÓA), Claude per i Paesi Bassi (C’est La Vie), la Polonia con Justyna Steczkowska (GAJA), San Marino con Gabry Ponte (Tutta L’Italia), la mitica Estonia con Tommy Cash (Espresso Macchiato), il portogallo con la boyband NAPA (Deslocado) e l’Ucraina coi Ziferblat (Bird of Pray).
E dalla seconda semifinale, si aggiungono: Lituania con i Katarsis (Tavo Akys), il contestatissimo Israele con Yuval Raphael (New Day Will Rise), Armenia con il testosteronico PARG (SURVIVOR)), la Danimarca con Sissal (Hallucination), l’Austria con il lirico JJ (Wasted Love), il Lussemburgo con Laura Thorn (La Poupée Monte Le Son), la Finlandia con la provocante Erika Vikman (ICH KOMME), la Lettonia con il gruppo delle Tautumeitas (Bur Man Laimi), Malta con l’energetica Miriana Conte – (SERVING) e la Grecia con Klavdia (Asteromáta).
All’elenco mancano altri sei Paesi, ovvero i cosiddetti Big Five e il Paese che ospita il concorso. Dunque: la Francia con Louane (Maman), la Spagna con Melody (Esa Diva), la Germania con il duo Abor e Tynna (Baller), l’Italia con Lucio Corsi (Volevo essere un Duro), il Regno Unito con il trio Remember Monday (What the Hell Just Happened?) e la Svizzera con l’intimista Zoë Më (Voyage).
Tanti generi musicali, tante proposte creative in scena: ma quale convincerà di più televoto e giurie tecniche nazionali? Lo sapremo fra appena due giorni. In bocca a lupo a tutti!