Programmi TV

La Rai omaggia Pippo Baudo: dopo i funerali la prima serata con i suoi Festival di Sanremo

Nel giorni dell'ultimo saluto, la Rai omaggia Pippo Baudo con una prima serata speciale: rivedremo i suoi 13 festival di Sanremo

morte pippo baudo malattia

Mercoledì 20 agosto la Rai cambierà completamente la propria programmazione per rendere omaggio a Pippo Baudo nel giorno dei suoi funerali. Sarà una giornata interamente dedicata al conduttore simbolo della televisione italiana, una figura che ha accompagnato generazioni di spettatori con il suo stile inconfondibile e la sua eleganza.

Già dalle prime ore del mattino, a partire dalle 8.00, RaiNews24 seguirà passo dopo passo l’omaggio al presentatore, con ampie dirette dalla camera ardente e dalla cerimonia funebre. Il rito, celebrato nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania – città natale di Baudo – sarà trasmesso in diretta dal Tg1 a partire dalle 16.00.

Addio Pippo Baudo: la programmazione Rai

L’impegno dell’informazione Rai sarà corale: tutti i telegiornali nazionali (Tg1, Tg2 e Tg3) proporranno collegamenti e servizi, mentre la TgR Sicilia seguirà con i propri inviati le esequie all’interno delle edizioni regionali delle 14.00 e delle 19.35. Anche i Giornali Radio dedicheranno ampio spazio ai ricordi, con testimonianze di amici, colleghi e del pubblico che lo ha amato. Anche la radio renderà il suo tributo: su Rai Radio 1, dalle 15.30 alle 18.00, andrà in onda lo speciale “Pippo, l’ultimo saluto”, condotto da Miriam Mauti e Marcella Sullo, con la partecipazione in studio di Federica Gentile.

Chi vorrà seguire l’evento in rete potrà farlo su Rainews.it, che offrirà la diretta streaming dei funerali dalle 15.30 alle 18.10, accompagnata da una copertura testuale e multimediale in tempo reale.

Pippo Baudo l’omaggio in prima serata

La giornata dedicata a Baudo culminerà in prima serata su Rai1 con un appuntamento speciale dal titolo “Ho fatto 13! – I Festival di Pippo Baudo”. Un viaggio emozionante attraverso i tredici Festival di Sanremo da lui condotti: 1968, 1984, 1985, 1987, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 2002, 2003, 2007 e 2008.

Un record assoluto nella storia della kermesse, che Baudo ha contribuito a trasformare in un fenomeno popolare capace di unire l’Italia davanti alla tv. Indimenticabile, in particolare, la seconda serata del 1995, che rimane ancora oggi la più seguita di sempre con 18.389.000 telespettatori.

Quella di mercoledì sarà dunque una giornata di memoria e affetto, in cui la Rai metterà in primo piano il volto che più di ogni altro ha rappresentato la sua storia. Pippo Baudo non è stato soltanto il conduttore dei record, ma un narratore del Paese, capace di raccontare l’Italia attraverso musica, spettacolo e televisione.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.