Sciopero dei treni del 21 ottobre 2025: informazioni utili
Giornata difficile per chi viaggia sui treni il 21 ottobre 2025 a causa dello sciopero di 24 ore: ecco che cosa c'è da sapere
Il mese di ottobre si conferma particolarmente intenso sul fronte dei trasporti. Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero nazionale di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, che coinvolgerà il settore ferroviario. A incrociare le braccia sarà il personale tecnico di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato, responsabile della manutenzione degli impianti e delle infrastrutture.
Si tratta di una categoria fondamentale per il funzionamento della rete: binari, segnali e sistemi di sicurezza dipendono infatti dal loro lavoro quotidiano. Lo sciopero, proclamato dalle sigle COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI, non dovrebbe causare l’arresto completo della circolazione dei treni, ma potrebbero comunque verificarsi ritardi e rallentamenti.
Sciopero dei treni il 21 ottobre 2025: ecco le ultime notizie
Treni garantiti e consigli utili per chi deve viaggiare– Sebbene macchinisti e capitreno non siano direttamente coinvolti, la giornata di lunedì potrebbe comunque risultare complicata per pendolari e viaggiatori. È quindi consigliabile verificare in anticipo la regolarità del proprio treno sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie. Trenitalia ha già pubblicato l’elenco dei treni garantiti, che resteranno operativi anche in caso di agitazione. Per evitare code alle biglietterie, è inoltre opportuno acquistare i biglietti tramite app o canali digitali, poiché alcuni sportelli e distributori automatici potrebbero non essere attivi o particolarmente affollati durante lo sciopero.
Rimborsi e riprogrammazione del viaggio– Chi non riuscirà a partire potrà richiedere il rimborso del biglietto o riprogrammare la propria trasferta senza costi aggiuntivi. Trenitalia consente il rimborso per Frecce e Intercity fino all’orario di partenza previsto, mentre per i treni regionali la richiesta deve essere presentata entro 24 ore dall’inizio dello sciopero. Trenord, dal canto suo, garantisce rimborsi anche per i viaggi interrotti a metà tratta. In alternativa, è possibile scegliere il primo treno utile con caratteristiche analoghe a quello originariamente prenotato, a seconda della disponibilità dei posti. Una misura pensata per ridurre al minimo i disagi di chi, nonostante tutto, dovrà spostarsi in una giornata che si preannuncia complessa per la rete ferroviaria italiana.
Queste le ultime notizie al momento sullo sciopero dei treni del 21 ottobre 2025. Ricordate comunque di leggere sempre le news sull’app di Trenitalia con tutti gli aggiornamenti in tempo reale e le comunicazioni ufficiali che saranno inviate se avete già fatto un biglietto.