
Dopo l’incredibile successo di ascolti dei sue nuovi film tv de Il Commissario Montalbano, Rai Uno non vuole mollare la città di Vigata e già a partire dalla prossima settimana andrà in onda la drammatizzazione di un ulteriore libro di Andrea Camilleri: La Stagione della Caccia. Il romanzo è un falso storico: si svolge nel 1880 nella già citata città siciliana (che esiste sono negli scritti di Camilleri, in realtà non esiste). Protagonista del racconto è Alfonso La Matina detto Fofò: un giovane uomo che aprirà una farmacia in paese… proprio in quel periodo, però, una sequela di omicidi avvengono a Vigata.
La Stagione della Caccia: la trama del film tv di Rai Uno
La Stagione della Caccia si apre con uno sbarco. Il battello a vapore del Servizio Postale di Palermo sbarca in perfetto orario a Vigata e, fra i vari passeggeri che approdano nella cittadina, si distingue un altezzoso signorotto. Il più pettegolo della città – il Geometra Fede – cercherà in tutti i modi di capire chi sia questo strano figuro… e lo scoprirà in seguito.
La persona in questo è Alfonso La Matina detto Fofò, che si svela alla cittadinanza aprendo una sua farmacia. Il suo cognome desterà molto interesse perché Fofò è figlio di Santo La Matina, un promettente medico ed esperto di erbe medicamentose che fu barbaramente ucciso in strane circostante. Fofò riporterà a Vigata gli studi messi in atto dal padre.
Eppure qualcosa non va: a seguito del ritorno del giovane in città, la famiglia Peluso (storicamente legata a quella del signor Santi La Matina) diventa protagonista di una lunga sequela di morti.
Prima muore il vecchio marchese Peluso che – nonostante sia paralizzato da anni – muore inspiegabilmente affogare in mare; muore anche il primo figlio maschio Rico, pare per avvelenamento da funghi. Non si capisce nemmeno come ma muore pure la marchesa Matilde e lo stesso capo famiglia, il marchese Peluso.
Insomma, una vera e propria strage che non può essere solo una casualità…
La Stagione della Caccia: cast e curiosità
Nel cast de La Stagione della Caccia sono presenti molti attori navigati e alcune nuove leve della fiction italiana. Citiamo: Francesco Scianna, Mirim Dalmazio, Tommaso Ragno, Ninni Bruschetta, Giorgio Marchesi, Alessio Vassallo, Alice Canzonieri, Orio Scaduto Gioia Spaziani, Bruno Torrisi, Michele Ragno, Lollo Franco, Alessandro Schiavo e Roland Litrico
Non è la prima volta che Rai Uno tenta di riproporre il mondo di Montalbano con vari spin-off e trame parallele. Non possiamo non dimenticare, ad esempio, Il Giovane Montalbano con Michele Riondino ma anche La Mossa del Cavallo – C’era una volta Vigata affidata sempre al giovane attore pugliese. Storie sempre diverse ma accomunate da un grande riscontro da parte del pubblico da casa: riuscirà La Stagione della Caccia a far impennare nuovamente la curva Auditel come hanno già fatto i suoi predecessori?