Programmi TV

Mediaset accorcia le prime serate: si parte con Tu si que vales

Mediaset prova a mettere ordine accorciando le prime serate: si chiude a mezzanotte, si inizia con Tu si que vales

ascolti tu si que vales vs ballando con le stelle

Pier Silvio Berlusconi rompe gli schemi della tradizione televisiva e guarda con decisione alla prossima stagione di Mediaset: l’epoca delle prime serate interminabili è al capolinea. Durante la consueta “Serata con la Stampa” tenutasi a Cologno Monzese, l’amministratore delegato del Biscione ha annunciato un cambio di rotta chiaro: stop agli sforamenti eccessivi in palinsesto, con l’obiettivo di chiudere i programmi entro la mezzanotte.

È brutto lo sbrodolamento” ha detto l’ad Mediaset e non ha tutti i torti ( va detto che spesso, sono soprattutto i programmi Mediaset ad allungarsi). Nel corso dell’incontro con i giornalisti, Berlusconi non ha usato giri di parole: “Penso sia brutto l’eccessivo sbrodolamento.”

Mediaset cambia rotta: la prima serata si accorcia

Una dichiarazione che suona come un vero e proprio manifesto per la nuova linea editoriale di Mediaset. Il dirigente sottolinea come le chiusure posticipate nuocciano sia al pubblico che alla qualità stessa del programma. “Mezzanotte è già tardissimo” ha detto, lasciando intendere che l’orario di fine varierà a seconda del format, ma senza più eccessi. Fanno eccezione i reality, dove le dinamiche in diretta possono giustificare un allungamento. Ed è un po’ quello che il pubblico fa notare da tempo, visto che la maggior parte delle persone, la mattina si svegliano presto per andare a lavorare.

Tú sí que vales accorcia, ma guadagna due puntate


Il primo programma a subire un “ridimensionamento” sarà Tú sí que vales. Il talent show del sabato sera, capitanato da Maria De Filippi, Rudy Zerbi, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e con l’attesa new entry Paolo Bonolis, chiuderà entro la mezzanotte già da questo autunno, indipendentemente da quanto farà Rai1. In compenso, il numero di puntate aumenterà: saranno 11 gli appuntamenti in prima serata, un segnale di fiducia nella tenuta del format.

Mediaset: una scelta strategica (e familiare)

La decisione di accorciare le prime serate rappresenta una svolta strategica per Canale 5 e per l’intero assetto Mediaset. Dopo anni di sfori che hanno spesso portato contenuti a trascinarsi fino all’una di notte, si torna a un ritmo più sostenibile, pensato per un pubblico familiare, meno incline a fare le ore piccole. Dal punto di vista dello share, secondo Berlusconi, il danno sarà minimo, soprattutto nei programmi con meccanismi ripetitivi e un target meno giovane. Al contrario, la maggiore concentrazione dei contenuti potrebbe migliorarne l’efficacia.


Resta da capire se questa nuova filosofia si estenderà anche alle altre reti del gruppo, Italia1 e Rete4, spesso protagoniste di prime time “fiume” altrettanto protratti. Se la linea dettata da Pier Silvio Berlusconi verrà applicata in modo uniforme, potremmo assistere a una rivoluzione dell’intrattenimento serale in casa Mediaset.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.