Proteggere la pelle in inverno con i prodotti L’Erbolario
Anche in inverno dobbiamo proteggere nel migliore dei modi la nostra pelle : ecco come fare e che prodotti possiamo usare
Con l’arrivo dell’inverno, freddo, vento e sbalzi di temperatura mettono sotto stress la pelle, indebolendo la barriera cutanea e rendendola più vulnerabile. Questo perché, per via di questi fattori esterni, il film idrolipidico, che normalmente la protegge, si indebolisce e la pelle perde più facilmente acqua. Ciò può dar luogo a sensazioni di “tiraggio”, a secchezza più marcata, desquamazione o arrossamenti. Inoltre, le pelli sensibili reagiscono più facilmente agli agenti esterni.
Per contrastare tutto ciò serve una routine che non sia solo “una crema qualsiasi”, ma che contenga ingredienti funzionali, capaci anche di rinforzare la barriera cutanea, combattere l’ossidazione e restituire comfort. È qui che si riconosce il valore di marchi come L’Erbolario, che prediligono estratti vegetali, oli e burri naturali, in formulazioni testate e sicure.
Una detersione delicata ma efficace, una crema viso specifica, una crema corpo più ricca, un olio nutriente per le zone “critiche” come mani e gambe: tutti passaggi che vanno scelti con cura.
Quali prodotti skincare scegliere in inverno
In inverno, i cosmetici efficaci devono avere alcune caratteristiche chiave:
- Emollienti e burri vegetali per contrastare la perdita d’acqua transepidermica (TEWL) e ripristinare la morbidezza;
- Oli ricchi in acidi grassi essenziali (omega-6, omega-9) per riparare il film lipidico;
- Estratti vegetali lenitivi e antiossidanti per ridurre lo stress ossidativo causato da freddo e vento;
- Texture che proteggano ma non “soffochino” la pelle, perché la traspirazione cutanea non può essere bloccata del tutto;
- Formule testate, tollerabili anche da pelli sensibili, visto che in inverno la barriera è più debole.
Nella gamma L’Erbolario troviamo diversi prodotti con queste caratteristiche, tutti con materie prime prevalentemente vegetali, OGM-free e senza parabeni, tensioattivi solfati e microplastiche.
Prodotti L’Erbolario per affrontare la stagione invernale
Tra i prodotti L’Erbolario particolarmente indicati per i periodi freddi troviamo:
- L’Erbolario 3 Rosa Crema Corpo: crema corpo arricchita con estratti di rosa centifolia, pepe rosa e malvarosa, vitamina E e camelia. Funziona bene in inverno perché combina idratazione profonda (grazie alla trimetilglicina e agli oli vegetali) e azione antiossidante (la vitamina E) che aiuta a contrastare lo stress ossidativo causato da freddo e vento;
- L’Erbolario Crema Viso Acido Ialuronico per Pelli Normali: questa crema contiene acido ialuronico a vari pesi molecolari (favorisce l’idratazione in profondità), olio di babassu, olio d’oliva, vitamina E e cellule staminali da rododendro alpino, ingredienti che aiutano a nutrire, proteggere e mantenere l’elasticità della pelle, tutte funzioni utili per l’inverno;
- L’Erbolario Argan Olio Prezioso Corpo: un olio corpo specifico, che diventa un vero “trattamento extra” nei mesi invernali. L’olio di argan e la vitamina E contenute sono utili per contrastare l’effetto disidratante dell’aria secca, migliorare l’elasticità e restituire morbidezza alla pelle.
L’inverno non è “la stagione in cui la pelle è destinata a soffrire”, è solo la stagione in cui serve una cura adeguata. Scegliere cosmetici ben formulati, come quelli di L’Erbolario, fa davvero la differenza.
Le nuove linee L’Erbolario per l’autunno-inverno 2025
Per chi ama unire la cura della pelle a un’esperienza sensoriale unica, L’Erbolario presenta le nuove collezioni autunno-inverno 2025, che uniscono ricerca cosmetica, ingredienti naturali e profumazioni avvolgenti.
Tra le novità spiccano le linee Bella di Notte e Gin Botanicals, pensate per coccolare la pelle e risvegliare i sensi durante la stagione fredda.
La linea Bella di Notte si distingue per le sue note floreali e per le formulazioni arricchite con estratti di belladonna e petali di gelsomino notturno, ideali per donare morbidezza e un profumo sofisticato alla pelle. La sua fragranza calda e avvolgente è perfetta per l’inverno, perché dona una sensazione di comfort e dolcezza, come un abbraccio profumato nelle giornate fredde.
Gin Botanicals, invece, propone un’esperienza più fresca e speziata, con ingredienti ispirati al mondo della distillazione botanica, come ginepro, coriandolo e lime.
L’insieme di questi ingredienti di origine vegetale rende le ricette della linea Gin Botanicals dei veri e propri “cocktail di bellezza”, ideali dalla detersione fino al trattamento del corpo.
Non solo: le note agrumate, aromatiche e legnose si prestano perfettamente anche a profumare la casa, rendendo Gin Botanicals il profumo ideale per regalare un pizzico di inebriante bellezza e freschezza agli ambienti domestici.
Entrambe le linee mantengono i principi fondamentali del marchio Erbolario: formulazioni di origine vegetale, attenzione alla sostenibilità e packaging eco-friendly.
La storia del marchio L’Erbolario
La storia di L’Erbolario è l’esempio perfetto di come una visione erboristica possa tradursi in ricerca cosmetologica rigorosa e in prodotti pensati per la pelle in tutte le stagioni. Fondata nel 1978 a Lodi da Franco Bergamaschi e Daniela Villa, l’azienda nasce come piccola erboristeria artigiana, con l’ambizione di coniugare estratti vegetali selezionati e cure della pelle efficaci.
Fin dagli esordi, L’Erbolario ha adottato un approccio medico-farmaceutico alla formulazione: i laboratori interni selezionano emulsionanti e tensioattivi di derivazione vegetale, privilegiano ingredienti OGM-free, escludono parabeni, tensioattivi solfati e microplastiche, e conducono test clinici e microbiologici per assicurare tollerabilità ed efficacia.
Grazie a questa attenzione al rigore e alla qualità, il marchio è diventato un punto di riferimento nella cosmesi a base di prodotti naturali Made in Italy, con un’unità produttiva unica situata nel parco naturale dell’Adda Sud (Lodi) e una rete distributiva nazionale e internazionale che copre oltre 40 Paesi.
Oggi, scegliere un prodotto L’Erbolario significa affidarsi a una filosofia che unisce cura della barriera cutanea, rispetto per la pelle sensibile e impegno verso la sostenibilità ambientale, tre elementi fondamentali quando, ad esempio, la pelle è messa sotto stress dal freddo invernale: perdita d’acqua transepidermica, indebolimento del film idrolipidico e aggressione da agenti ossidativi esterni.