Salute

Eritema solare sul viso, Aurora Ramazzotti anche questa estate deve rinunciare all’abbronzatura

Aurora Ramazzotti mostra l'eritema solare sul viso, anche questa estate non può abbronzarsi, le ha provate tutte

Aurora Ramazzotti eritema

Aurora Ramazzotti ci ha provato anche questa estate ad abbronzarsi ma l’eritema solare sul viso le è arrivato puntuale come ogni anno. “E niente ogni anno faccio l’esperimento, provo ad abbronzarmi in faccia con la protezione e mi riempio puntualmente di eritema”, Aurora Ramazzotti mostra la fronte completamente irritata, sa già che arriveranno come sempre dei consigli ma lei è la prima che non sa darne, le ha provate tutte senza risolvere il problema. 

“Vi ringrazio già in anticipo per i consigli che mi darete perché ogni volta che pubblico questa cosa siete molto gentili – commenta Aurora Ramazzotti – mi date le vostre esperienze e i vostri vari rimedi ma purtroppo le ho provate veramente tutte. Giustamente non mi devo prendere il sole in faccia ma sono molto testarda e quindi ogni volta ci riprovo”. Leggi anche Aurora Ramazzotti e Michelle Hunziker hanno scelto la Grecia e dei bikini da urlo

Aurora Ramazzotti alle prese anche questa estate con l’eritema solare

“Avremo meno rughe, che vi devo dire” commenta rassegnata a non potersi abbronzare. L’esposizione prolungata ai raggi UV può causare fastidi alla pelle, tra cui l’eritema solare sul viso. Ma cos’è esattamente e come possiamo prevenirlo e trattarlo? Magari evitando proprio la lunga esposizione ma Aurora Ramazzotti è in vacanza in Grecia, come darle torto se ha voglia si stare al sole. 

Cos’è l’eritema solare?

L’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle causata dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole. Si manifesta con arrossamento, gonfiore, sensazione di calore e talvolta prurito o bruciore. Sul viso, questa condizione può essere particolarmente fastidiosa, dato che è una zona molto visibile e delicata. 

Si verifica quando la pelle riceve più raggi UV di quelli che può tollerare, danneggiando le cellule cutanee. La pelle reagisce con infiammazione, cercando di proteggersi dai danni. Fattori che aumentano il rischio includono l’esposizione nelle ore più calde della giornata, la mancanza di protezione solare, la pelle chiara o sensibile e l’uso di prodotti che aumentano la sensibilità al sole.

Sintomi più comuni

  • Arrossamento diffuso o localizzato sul viso
  • Sensazione di calore o bruciore
  • Gonfiore e fastidio alla pelle
  • Talvolta, piccole vesciche o desquamazione

Come prevenire l’eritema solare

  • Protezione solare: usare una crema con alto SPF, applicandola abbondantemente e riapplicandola ogni due ore, soprattutto dopo il bagno o sudorazione.
  • Limitare l’esposizione: evitare di stare al sole nelle ore più calde, tra le 11 e le 16.
  • Indossare cappelli e occhiali da sole: proteggere il viso e gli occhi dai raggi diretti.
  • Vestiti protettivi: se possibile, coprire il viso con cappelli a tesa larga o foulard.
  • Idratazione: bere molta acqua per mantenere la pelle idratata.

Come trattare l’eritema solare

  • Raffreddare la pelle: applicare impacchi freddi o gel a base di aloe vera per alleviare il fastidio.
  • Idratare: usare creme lenitive e idratanti specifiche per la pelle sensibile.
  • Evitare ulteriori esposizioni: proteggere il viso dal sole fino a completa guarigione.
  • Farmaci: in caso di forte infiammazione o dolore, consultare il medico che potrebbe prescrivere creme corticosteroidi o altri trattamenti.
  • Attenzione alle vesciche: se si formano vesciche, non grattare per evitare infezioni.

Se l’eritema è molto esteso, doloroso, accompagnato da febbre, o se si sviluppano vesciche o segni di infezione, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione accurata.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.