Attualità Italiana

Arriva il ciclone di Halloween: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Il ciclone di Halloween si prepara a colpire l'Italia: ecco le regioni a rischio e le previsioni meteo per i prossimi giorni

ciclone halloween

L’ultimo weekend di ottobre e il ponte di Ognissanti saranno segnati da un netto peggioramento del tempo. Dopo giornate ancora miti e soleggiate, l’Italia si prepara ad affrontare il cosiddetto “ciclone di Halloween”, una perturbazione di origine atlantica che porterà piogge intense, venti forti e un calo delle temperature su gran parte del Paese tra il 31 ottobre e il 2 novembre.

Secondo le ultime previsioni meteo, il maltempo inizierà a farsi sentire già da giovedì 30, ma il culmine è atteso venerdì 31 ottobre, con piogge diffuse e possibili nubifragi soprattutto lungo le regioni tirreniche. Dunque non giornate bellissime per chi aveva in mente di trascorrere all’aperto la serata di Halloween.

In Italia arriva il ciclone di Halloween: le previsioni meteo

Il ciclone di Halloween entrerà in azione nella notte tra giovedì e venerdì, spinto da correnti umide atlantiche. Le prime regioni a essere colpite saranno Liguria, Toscana e Lazio, dove sono attesi rovesci intensi, temporali e raffiche di vento. Non andrà meglio sul versante nord-occidentale, con piogge anche su Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.

Nel corso della giornata, il maltempo si estenderà anche al Centro e al Sud, raggiungendo Campania, Calabria e Sicilia. La Sardegna vedrà piogge alternate a brevi schiarite, mentre sul Nord-Est e lungo l’Adriatico il tempo sarà più variabile, ma con rischio di precipitazioni nella seconda parte della giornata.

Le temperature, dopo giorni di clima quasi primaverile, inizieranno a calare di qualche grado, soprattutto al Nord.

Le previsioni meteo dopo Halloween

Il giorno di Ognissanti porterà una parziale tregua, ma l’instabilità non abbandonerà del tutto la Penisola. Le regioni centrali e parte del Sud potranno contare su ampie schiarite, ma non mancheranno nuvole e rovesci locali, specie tra Toscana, Lazio, Campania e Puglia. Le temperature torneranno su valori più gradevoli, con massime fino a 20°C, ma il vento resterà protagonista, soprattutto lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori.

Chi ha in programma gite o visite all’aperto potrà approfittare delle ore centrali della giornata, le più stabili, pur tenendo un occhio al cielo: l’atmosfera resterà ancora dinamica e imprevedibile.

Il maltempo tornerà a farsi sentire nella notte tra sabato e domenica, con piogge e temporali sparsi al Centro-Nord, in particolare su Toscana, Umbria, Marche e Veneto.
Nel corso della giornata, il fronte perturbato tenderà a spostarsi verso Sud, coinvolgendo anche Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre al Nord torneranno le prime schiarite.

Le temperature resteranno miti, ma il clima sarà più umido e autunnale. Nel pomeriggio si farà strada un graduale miglioramento, che segnerà la fine della fase più acuta del ciclone.

Le regioni più colpite dal ciclone di Halloween

Le aree a rischio maggiore saranno quelle del versante tirrenico:

  • Liguria di Levante e Alta Toscana, dove si attendono forti piogge e rischio di allagamenti;
  • Lazio e Campania, con possibilità di temporali e vento forte;
  • Sardegna e Sicilia occidentale, interessate da mareggiate e raffiche di scirocco;
  • Emilia-Romagna e Veneto, con fenomeni più intermittenti ma localmente intensi.

Il Dipartimento di Protezione Civile raccomanda prudenza, invitando la popolazione a tenersi aggiornata sui bollettini di allerta meteo regionali e a evitare spostamenti non necessari nelle ore di maltempo più intenso. Non sarà dunque un Halloween fortunato per dolcetto o scherzetto.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.