Arisa: “Non sono in vendita, chiedo alla Meloni di non agevolarmi in nulla”
Arisa a Domenica In sta male, è stata male: "Io non sono in vendita da nessuna parte"
Il programma Domenica in è andato in onda la prima volta su Rai 1 dal giorno 3 ottobre 1976. La trasmissione nasceva con l’obiettivo di tenere gli italiani in casa la domenica pomeriggio, per far sì che non consumassero carburante. Infatti negli anni settanta in Italia c’era il problema dei rincari petroliferi messi in atto dai paesi arabi. Dunque Domenica in doveva tenere occupati i telespettatori per tutto il pomeriggio, con una durata di ben sei ore, un’assoluta novità nel panorama televisivo di quegli anni. L’edizione 2017/2018 è stata affidata a Benedetta e Cristina Parodi.
Mara Venier torna a Domenica In, conducendo la trasmissione negli studi Fabrizio Frizzi e non più da Cinecittà. La messa in onda è ogni domenica dalle ore 14.00 alle 17.30.
Il primo a condurre questo programma domenicale fu Corrado, che ne prese le redini dal 1976 al 1979 e ne scelse anche il nome. Le ore di messa in onda erano inframmezzate da diversi eventi, Lotteria Italia, telefilm, eventi sportivi, Discoring, un programma musicale di Gianni Boncompagni rivolto ai giovani. Tra il 1979 e il 1985 fu Pippo Baudo a condurre il programma, apportando numerosi cambiamenti e rendendolo sempre più ricco tanto da far diminuire in maniera considerevole la programmazione della rete televisiva nel corso di Domenica in. Durante la prima edizione condotta da Baudo al suo fianco c’era Sandra Mondaini e vennero introdotte delle rubriche su musica, teatro, libri e cinema. Il cantante Awanagana sostituì Boncompagni alla conduzione di Discoring. Il periodo di conduzione di Pippo Baudo vide l’ingresso nel cast di personaggi quali Gigi Sabani, Giucas Casella, Barbara D’Urso, Memo Remigi, Beppe Grillo. Successivamente arriva alla conduzione di Domenica in Mino Damato, che dà al programma un’impronta più giornalistica. Nell’edizione 1986-1987 prende le redini del programma della domenica di Rai 1 Raffaella Carrà. A seguire hanno condotto Domenica in Lino Banfi, Toto Cutugno e Roberto D’Agostino nell’edizione 1987-1988, Marisa Laurito nella stagione 1988-1989, Pupo, Edwige Fenech, Benedicta Boccoli, Brigitta Boccoli e Gigi Sabani tra il 1989 e il 1991. Boncompagni ha diretto la regia del programma dal 1987 al 1991 e tra le altre cose ha introdotto il Cruciverbone, il gioco telefonico ripreso negli anni da moltissime trasmissioni. Inoltre introdusse un gruppo di 100 ragazze che avevano il ruolo sia di soubrette che di pubblico, e la formula è stata ripresa poi dal fortunato programma Non è la Rai. L’edizione 1991-1992 di Domenica in vede il rientro di Baudo come conduttore, e nel biennio successivo a condurre il programma sono Alba Parietti e Toto Cutugno. Tra il 1993 e il 1997 la regina indiscussa di Domenica in è Mara Venier che ottiene molti consensi. E’ stata affiancata negli anni da Luca Giurato, Giucas Casella e Giampiero Galeazzi, soprannominato dalla conduttrice Bisteccone, ma anche Jimmy Fontana, Orietta Berti e Antonio Mazzi. Nel periodo che va dal 1997 al 2001 hanno condotto Domenica in Fabrizio Frizzi e Antonella Clerici (1997-98), Giancarlo Magalli e Tullio Solenghi (1998-99), Amadeus (1999-2000), Carlo Conti (2000-2002). Conti ha condotto il programma domenicale prima con Iva Zanicchi e poi con Antnella Clerici, Mara Venier ed Ela Weber. Il titolo della trasmissione viene modificato in Dom&Nika In. Mara Venier conduce l’edizione 2002-2003 e Paolo Bonolis quella successiva. Torna poi nuovamente Mara Venier con Massimo Giletti e Paolo Limiti. Tra il 2005 e il 2013 il programma Domenica in viene suddiviso in tre fasce orarie, primo pomeriggio, secondo pomeriggio e preserale. Alla conduzione si sono alternati Mara Venier e Pippo Baudo, Massimo Giletti, Luisa Corna, Lorena Bianchetti, Sonia Grey, Luca Giurato, Lorella Cuccarini. Tra il 2009 e il 2012 il programma si accorcia e comprende due sole fasce, fatta eccezione per l’edizione 2010-2011. In questa stagione Lorella Cuccarini conduce Domenica in…Onda, basata su intrattenimento e spettacolo. A partire da Domenica in 2013-2014 il contenitore domenicale di Rai 1 torna ad essere un tutt’uno. L’arena di Giletti diviene autonoma. Domenica in va in onda dalle 16.30 alle 18.45. Torna a condurre il programma la Venier, seguita l’anno dopo da Pino Insegno e Paola Perego. Nel 2015-2016 Paola Perego conduce nuovamente Domenica in insieme a Salvo Sottile. Maurizio Costanzo e Luca Zanforlin sono i capi progetto del programma. Pippo Baudo, insieme all’attrice Chiara Francini, conduce invece l’edizione 2016-2017, e Domenica in va in onda dalle 17.10 alle 18.45.
LE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2017-2018: LE SORELLE PARODI CONDUCONO DOMENICA IN
La nuova edizione di Domenica In vede come padrone di casa due personaggi molto amati, ovvero le sorelle Cristina e Benedetta Parodi. Partecipano nel cast Claudio Lippi, Adriano Panatta, Lillo e Greg, Marco Marzocca e Leonardo Fiaschi. La prima puntata dell’edizione 2017-2018 è andata in onda il 15 ottobre 2017. L’orario di Domenica in torna ad allungarsi e occupa la fascia che va dalle ore 14.00 alle ore 17.45.
La prima puntata di Domenica IN è stata molto criticata per i temi e per l’impostazione data al programma ( qui la nostra recensione). Gli ascolti bassi della prima puntata hanno bocciato la coppia Cristina e Benedetta Parodi e l’impostazione generale del programma.
Arisa a Domenica In sta male, è stata male: "Io non sono in vendita da nessuna parte"
Ecco tutti gli ospiti che arriveranno nella puntata di Domenica IN del 28 maggio 2023: le anticipazioni
Marcella Bella e Mara Venier a Domenica IN raccontando degli aneddoti sul rapporto della cantante con suo marito...Quella volta che...
Ci sarà spazio nella nuova Rai per Mara Venier e per la sua Domenica IN? Ecco cosa sappiamo
Il tuo Ad Blocker sta interferendo con il corretto funzionamento di questo sito. Non abilitare Ad Blocker sulle pagine di questo sito oppure disabilitalo temporaneamente.
Ti ricordiamo che il lavoro dei redattori del sito viene pagato grazie alle pubblicità. Sul nostro sito puoi informarti in modo gratuito senza pagare abbonamenti ma devi disabilitare Ad Blocker per rispettare il nostro lavoro. Metti in pausa Ad Blocker per continuare la navigazione sul nostro sito e per continuare a leggere GRATIS le news. Disabilita le impostazioni e aggiorna la pagina.
Grazie per il supporto, buona lettura!