Programmi TV

Il 2016 in tv: i 10 programmi più visti dell’anno appena finito

Il 2016 in tv: i 10 programmi più visti dell'anno appena finito. Ecco la classifica con i dieci programmi più visti

Cosa hanno visto gli italiani in tv nell’anno che si è appena concluso? Come sempre gli ascolti sono influenzati dagli eventi e infatti tra i dieci programmi più visti dell’anno non potevano mancare gli eventi sportivi, visto che a luglio e a giugno abbiamo seguito gli Europei di Calcio con la nostra Italia protagonista. E’ stato un anno lungo e intenso e non sono mancati anche per i canali televisivi i momenti difficili con dirette da improvvisare a causa dei vari attentati che hanno sconvolto la nostra Europa e storie che non avremmo mai voluto raccontare, come quelle del terremoto che ha colpito il centro Italia, o la strage in Puglia, con i due treni sul binario unico ad Andria. Ma vediamo nel dettaglio quelli che sono stati i programmi più visto del 2016 in tv con un netto trionfo della Rai che piazza nei primi posti tutti i suoi assi nella manica.

IL 2016 IN TV: ECCO I 10 PROGRAMMI PIU’ VISTI DELL’ANNO CHE SI E’ APPENA CONCLUSO

1- AL PRIMO POSTO IL CALCIO CON LA PARTITA GERMANIA-ITALIA in onda il 2 luglio 2016 su Rai1. Solo sulla Rai, la partita è stata seguita da 16 milioni di spettatori, un vero record di ascolti per la Rai. 

2-LA FINALE DEL FESTIVAL DI SANREMO  il 13 febbraio 2016 incanta e conquista 11 milioni di spettatori. A Carlo Conti anche quest’anno l’arduo compito di ripetersi con un risultato eccellente come quello registrato lo scorso anno. 52,52 % di share un ottimo dato per il Festival di Sanremo. 

3-LA DECIMA STAGIONE DEL IL COMMISSARIO MONTALBANO E’ LA PIU’ VISTA DI SEMPRE con oltre il 40% di share in media, la serie andata in onda lo scorso anno, è stata tra le più seguite. Luca Zingaretti nei panni de Il commissario Montalbano si conferma amatissimo. L’episodio Una faccenda delicata, con quasi 11 milioni di spettatori, è uno dei più visti di sempre. 

4-LA SERIE TV EVENTO I MEDICI PIACE AL PUBBLICO DI RAI 1 MA NON SOLO e con una media di 7 milioni di spettatori conquista la medaglia di legno che, visti gli ascolti degli altri programmi, è davvero un ottimo risultato. Media altissima per la serie tv in 4 serate evento. 

5-IL RISCHIATUTTO SU RAI1 CONQUISTA IL PUBBLICO CON FIORELLO, MALUCCIO SI RAI3. E’ stata una scommessa vinta in parte quella di Fabio Fazio che con il suo Rischiatutto ha entusiasmato, nelle serate evento in onda su Rai1, il pubblico della prima rete con ascolti da record. Maluccio nel passaggio su Rai3 ma i 7 milioni fatti in prime time sulla rete ammiraglia rendono grande soddisfazione a tutte le persone che hanno lavorato e creduto in questo progetto. 

6-LUNETTA SAVINO NEI PANNI DI FELICIA IMPASTATO RACCONTA UNA STORIA CHE FA ANCORA MALE  e conquista oltre 6 milioni di spettatori che seguono con grande attenzione la storia di suo figlio e non solo. La Rai continua a fare bene servizio pubblico. 

7-LA SERIE DI PI LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE PIACE AL PUBBLICO E VOLA ALTO NEGLI ASCOLTI riuscendo a conquistare un posto tra i dieci programmi più visti del 2016

8- PER LA RAI LA COPPIA ITALIA ANCORA ALLA GRANDE La Coppa Italia di calcio che su Rai1 ha ottenuto una media di 7.616.000 telespettatori ed il 28,83% di share.

9-ALBERTO ANGELA E LA CULTURA NELLA PRIMA SERATA DI RAI 1 PER CHIUDERE IN BELLEZZA L’ANNO con Una notte a San Pietro. L’anno della Rai si chiude alla grande con una media di 6 milioni di spettatori a dimostrazione che gli ascolti si possono portare a casa anche parlando di scienza, storia e cultura. 

10-MARIA DE FILIPPI CONQUISTA L’UNICO POSTO DI MEDIASET CON C’E’ POSTA PER TE una media di 5 milioni di spettatori per l’edizione 2016 del programma che sfiora anche i 6 milioni nella puntata in onda il 9 gennaio con Marco Mengoni ospite. 



Seguici

Seguici su

Google News Logo


Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.